Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. Era il fratello minore dell'imperatore Francesco Giuseppe e fu avviato alla carriera della marina militare; vi si consacrò con grande passione e subito dopo la crisi del 1848-49, che aveva minacciato l'esistenza stessa dell'impero austriaco, iniziò quei grandi viaggi che ...

  2. Nel marzo 1567, Andreas Dudith riferì che Sigismondo si rifiutava categoricamente di vivere con Caterina (a quanto riferito, una volta disse che sarebbe diventato un monaco se ciò significava che avrebbe potuto sbarazzarsi di lei) e che non avrebbe protestato se Caterina fosse rimasta in Austria. Allo stesso tempo, Sigismondo non specificò ...

  3. Sigismondo d'Asburgo. Sigismondo d'Asburgo , nato il 21 aprile 1966 a Losanna , è membro della Casa d'Asburgo-Lorena , rivendicando il trono del Granducato di Toscana dal 1993. Porta i titoli di cortesia di Arciduca d'Austria e Granduca di Toscana .

  4. Modifica. Sigismondo d'Este ( Ferrara, 31 agosto 1433 – Ferrara, 1º aprile 1507) fu signore di San Martino, Campogalliano, Castellarano, San Cassiano e Rodeglia; governatore di Reggio, governatore e luogotenente del Ducato di Ferrara; capitano generale delle Armate del Duca di Ferrara.

  5. Ti offre un interessante sguardo nella cultura, l'economia, e lo sviluppo della città e della sua miniera. Nel piano superiore invece, le vecchie stanze signorili ti riportano ai tempi di Sigismondo il Danaroso. Parte di Castel Freundsberg fa anche una taverna, la quale offre uno speciale ambiente per feste e manifestazioni medievali.

  6. Sigismondo Francesco d'Austria ( Innsbruck, 27 novembre 1630 – Innsbruck, 25 giugno 1665) è stato un vescovo cattolico austriaco, principe vescovo di Trento e un conte del Tirolo dal 1662 al 1665. Questa voce o sezione sull'argomento nobili austriaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti .

  7. La sorella Elisabetta sposò il re Sigismondo II Augusto di Polonia, il quale, più tardi, sposò Caterina sorella di Elisabetta e Massimiliano, allo scopo di rafforzare l'alleanza tra gli Asburgo d'Austria e la Polonia; le altre sorelle si sposarono, nella tradizione della politica matrimoniale asburgica, con discendenti di famiglie regnanti.