Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico V di Baviera (maggio 1315 – Zorneding, 18 settembre 1361) ... Ludovico VI, Alberto I e Ottone V: titolo diviso in Bassa Baviera e Alta Baviera

  2. Ernesto di Baviera; Duca di Baviera-Monaco; Stemma: In carica: giugno 1397 – 2 luglio 1438 (con il fratello Guglielmo III fino al 1435) Predecessore: Giovanni II: Successore: Alberto III Nascita: 1373: Morte: Monaco di Baviera, 2 luglio 1438: Sepoltura: Chiesa di Nostra Signora, Monaco di Baviera: Dinastia: Wittelsbach: Padre: Giovanni II di ...

  3. CARLO VII imperatore. Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. Fatto prigioniero dall'Austria nella guerra di successione di Spagna, fu educato con i suoi fratelli a Klagenfurt e a ...

  4. Consultò una commissione di esperti e ottenne una sentenza favorevole riguardante i suoi diritti aggiunti nelle volontà di Massimiliano I. Così, dopo la morte di Massimiliano I suo fratello Alberto VI, duca di Baviera, divenne legalmente reggente per Ferdinando Maria e fu confermato in quella posizione in entrambi i tribunali: imperiale ed elettorale.

  5. 21 dic 2023 · La Residenz di Monaco, in centro città, rappresentò per secoli il centro del potere politico e nobiliare della Baviera, in particolare della dinastia Wittelsbach. Fu costruita nel Medioevo, e poi ampliata nei secoli dai vari regnanti, al punto da diventare un enorme complesso di sale di rappresentanza e appartamenti, con una mescolanza di ...

  6. Figlio minore del duca Alberto V di Baviera, nacque il 17 dicembre 1554 a Monaco di Baviera. Già dal 18 ottobre 1566 vescovo di Freising, diveniva il 17 marzo 1573 vescovo di Hildesheim e il 31 gennaio 1581 vescovo di Liegi. Quando poi l'arcivescovo di Colonia Gebhard Truchsess di Waldburg si staccò nel 1583 dalla religione cattolica, E. fu ...

  7. Cattolicesimo. Giovanna di Baviera ( L'Aia?, 1362 – Praga, 31 dicembre 1386) è stata elettrice consorte di Brandeburgo dal 1373 al 1378 e regina consorte di Boemia e della Germania dal 1378 fino alla sua morte.