Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Cecilia Renata d'Asburgo, arciduchessa d'Austria ( Graz, 16 luglio 1611 – Vilnius, 24 marzo 1644 ), era un membro della Casa d'Asburgo. Fatti in breve Regina consorte di Polonia Granduchessa consorte di Lituania, In carica ... Cecilia Renata d'Asburgo. Cecilia Renata d'Asburgo, Frans Luycx, c. 1640.

  2. Ferdinando III d'Asburgo (Graz, 16 luglio 1608 – Vienna, 2 aprile 1657) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1637 alla sua morte. Salì al trono nel bel mezzo della guerra dei trent'anni e nel 1648 la portò finalmente a conclusione.

  3. 3 lug 2020 · L’origine risale alla Germania del ‘500, dove il termine originale, Wunderkammer o Kunstkammer, fu coniato per indicare collezioni private che suscitavano meraviglia, come quella praghese di Rodolfo II d’Asburgo, dove animali seccati o impagliati si mescolavano a opere d’arte, oggetti di oreficeria, orologi, strumenti meccanici, ottici e matematici, tutti posti uno accanto all’altro ...

  4. 8 dic 2023 · Category. : Constance of Austria. From Wikimedia Commons, the free media repository. Constance of Austria. Constance of Austria (1588–1631) was an Archduchess of Inner Austria, who by marriage became Queen of Poland. Constance of Austria. Queen consort of Poland and Sweden. image.

  5. Casa d'Asburgo. La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg ), detta anche Casa d'Austria [1], è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d' Europa. I suoi membri sono stati per molti secoli imperatori del Sacro Romano Impero, hanno governato in Austria come duchi, arciduchi e ...

  6. Linz, 27 gennaio 1664 (14 anni) Carlo Giuseppe d'Asburgo, arciduca d'Austria ( Vienna, 7 agosto 1649 – Linz, 27 gennaio 1664 ), è stato un nobile e vescovo cattolico austriaco; era figlio dell'imperatore Ferdinando III e della sua seconda moglie Maria Leopoldina d'Asburgo, che morì nel darlo alla luce.

  7. Nato nel 1382 dal duca Leopoldo III, fondatore della linea leopoldina degli Asburgo e da Viridis Visconti di Milano; morto il 24 giugno 1439. Fu dal 1404 coreggente del Tirolo e reggente dell'Austria Anteriore; dopo la morte del fratello Guglielmo (15 luglio 1406), governò da solo e dopo la morte del fratello Leopoldo IV (3 giugno 1411) divenne duca del Tirolo e dell'Austria Anteriore, che s ...