Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guerre borgognone. Le guerre borgognone furono un conflitto tra il duca di Borgogna e la dinastia dei Valois, sovrani francesi, in cui la Confederazione svizzera fu coinvolta e giocò un ruolo decisivo. La guerra vera e propria scoppiò nel 1474 e negli anni successivi il duca di Borgogna, Carlo I detto il Temerario, fu sconfitto tre volte sul ...

  2. Maria di Borgogna governò i territori borgognoni dei Paesi Bassi e fu suo jure Duchessa di Borgogna dal 1477 fino alla sua morte. Come unica figlia di Carlo il Temerario, Duca di Borgogna, e di Isabella di Borbone, fu l'erede dei vasti, e notevolmente ricchi, domini borgognoni in Francia e nei Paesi Bassi in seguito alla morte del padre nella battaglia di Nancy il 5 gennaio 1477, ed è ...

  3. Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo imperatore del Messico, vedi Massimiliano I del Messico. Massimiliano I d'Asburgo ( Wiener Neustadt, 22 marzo 1459 – Wels, 12 gennaio 1519) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1493 alla morte. Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale ...

  4. Facendo sposare il figlio Massimiliano con Maria di Borgogna si assicurò un cospicuo ingrandimento territoriale. Dopo la riconquista di Vienna, F. si ritirò a vita privata e cedette ogni potere al figlio, al quale fin dal 1486 aveva procurato l'elezione a re di Germania.

  5. Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. Una delle clausole del trattato di Arras (1482) fra le città delle Fiandre e Massimiliano imponeva a questo il matrimonio di M. col delfino, il futuro Carlo VIII. M. fu quindi affidata alla corte di Francia. Ma nel 1491 Carlo sposò Anna, duchessa ...

  6. Il 27 marzo 1482, alla morte di Maria di Borgogna, l'intrigante Luigi XI, re di Francia, razziò l'Artois, la Franca Contea, lo Charolais, il Mâconnais, e per legittimare il suo colpo di Stato, negoziò con il giovane Massimiliano i fidanzamenti del suo figlio unico, il Delfino Carlo con Margherita, discendente dei duchi di Borgogna (Trattato d'Arras

  7. 8 ago 2019 · Maria di Borgogna morì nel 1482 10 anni prima la famigerata scoperta dell’America. Durante una battuta di caccia, all’età di soli 25 anni, la sovrana cadde da cavallo ferendosi terribilmente. La morte giunse poche settimane dopo il terribile colpo. Maria di Borgogna designò i suoi due figli Filippo e Margherita come suoi eredi, mentre ...