Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio Canova, Il Monumento funebre di Maria Cristina d'Austria. Commissionato a Canova dal principe Alberto di Sassonia per commemorare la morte della moglie, il Monumento funebre di Maria ...

  2. Elisabetta Albertina era figlia del Duca Ernesto Federico I di Sassonia-Hildburghausen (1681–1724) e di sua moglie Sofia Albertina (1683–1742), figlia del conte Giorgio Luigi I di Erbach-Erbach. Sposò, il 5 febbraio 1735, a Eisfeld, Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz (1708–1752), con cui risiedé, in condizioni modeste ...

  3. Arturo. Leopoldo. Beatrice. Firma. Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha ( Castello di Rosenau, 26 agosto 1819 – Windsor, 14 dicembre 1861 ), nato principe di Sassonia-Coburgo-Gotha, dal 1840 al 1861 fu il marito della regina Vittoria del Regno Unito, che gli sopravvisse per quasi quarant'anni.

  4. Federica Carolina di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Federica Carolina di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ( Coburgo, 24 giugno 1735 – Unterschwaningen, 18 febbraio 1791) è stata, per nascita principessa di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e, per matrimonio, l'ultima Margravia di Brandenburgo-Ansbach e di Bayreuth .

  5. Figlio (Moritzburg 1738 - Vienna 1822) del re Federico Augusto III di Polonia, sposò Cristina, figlia dell'imperatore Francesco e di Maria Teresa d'Austria, che gli portò in dote il ducato di Teschen. Fu dal 1780 governatore generale dei Paesi Bassi austriaci, dove introdusse, per impulso di Giuseppe II, notevoli riforme. Sconfitto nel 1792 ...

  6. Il “Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria” è stato commissionato a Canova dal duca Alberto di Sassonia-Teschen per commemorare la consorte defunta. La sepoltura è collocata nella navata laterale destra della chiesa agostiniana incorporata nell’Hofburg, palazzo imperiale di Vienna. La struttura si presenta come una piramide ...

  7. 19 mag 2021 · Nel 1798 Canova conobbe a Vienna il duca Alberto di Sassonia, vedovo di Maria Cristina d’Austria, che gli commissionò la realizzazione della tomba della moglie. Capolavoro di Antonio Canova, il Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria è custodito nell’ AugustinerKirke , o chiesa degli Agostiniani perché dedicata a Sant’Agostino, un luogo molto importante per la famiglia imperiale.