Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 nov 2014 · La “notte dei cristalli”, in tedesco Kristallnacht, è la notte tra il 9 e il 10 novembre 1938. In quella notte, in tutta la Germania, i nazisti uccisero 91 persone; rasero al suolo o incendiarono 267 sinagoghe; devastarono 7500 negozi; deportarono nei campi di concentramento 30 000 ebrei. L’operazione fu condotta prendendo a pretesto l ...

  2. 6 set 2021 · La soluzione alla bocca sera di notte. La bocca secca di notte se viene trascurato come problema e perciò non adeguatamente trattata, porta ad altre conseguenze negative per la salute del cavo orale. In questo caso, ciò che risulta essere la protagonista delle soluzioni che si possono prevedere, è la saliva.

  3. 15 lug 2020 · Nessuno può sapere, se non dopo una notte di patimenti, quanto dolce e prezioso al cuore e agli occhi possa essere il mattino. Bram Stoker. Di notte la solitudine si scuce, il giradischi svapora ...

  4. La notte ha, come il giorno, una durata variabile sui diversi punti del globo terrestre; se si assume che la notte inizi quando il Sole è sotto l'orizzonte, ai poli il giorno e la notte durano ciascuno sei mesi. Sui circoli polari artico e antartico c'è un giorno di 24 ore al solstizio d'estate e una notte di 24 ore al solstizio d'inverno.

  5. Mondadori Studios: un anno di podcast, un anno di emozioni. Brucia la notte è un libro di Tiffany Vecchietti, Michela Monti pubblicato da Mondadori. Scopri la scheda del libro, i dettagli e le recensioni. Acquista subito online.

  6. "La notte della Repubblica" di Sergio Zavoli è uno dei capolavori Rai dell'inchiesta storica. Articolato in 18 puntate, per una durata complessiva di 45 ore, il poderoso lavoro di Zavoli, realizzato nell'arco di due anni, è la più ampia e puntuale ricostruzione televisiva sull'Italia delle eversioni, delle stragi, della contestazione e del terrorismo.

  7. 10 set 2019 · La Notte è una delle quattro ore del giorno che scolpii per le tombe dei duchi Medici, nella Sagrestia Nuova del San Lorenzo a Firenze. La scolpii fra il 1526 e il 1531 scegliendo per lei un marmo statuario privo di imperfezioni proveniente dalle cave di Carrara. Non lasciai sola la Notte semi distesa sul sarcofago di Giuliano de’ Medici ...

  1. Le persone cercano anche