Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sabina di Brandeburgo-Ansbach Maria Elisabetta di Sassonia Alberto Federico di Prussia: Alberto I di Prussia Anna Maria di Brunswick-Lüneburg Maddalena Sibilla di Hohenzollern Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg: Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg Maria d'Asburgo

  2. Maria di Hohenzollern. Heinrich Bollandt, Ritratto di Maria di Hohenzollern ( 1610 circa). Maria di Hohenzollern ( Königsberg, 23 gennaio 1579 – Bayreuth, 11 febbraio 1649) era figlia di Alberto Federico di Prussia, duca di Prussia, e di Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg .

  3. Alberto I di Prussia Anna Maria di Brunswick-Lüneburg Maddalena Sibilla di Hohenzollern Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg: Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg Maria d'Austria Giovanni Giorgio III di Sassonia Giovanni Giorgio di Brandeburgo: Gioacchino II di Brandeburgo Maddalena di Sassonia Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth

  4. Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ] Linda Maria Koldau: Frauen-Musik-Kultur: ein Handbuch zum deutschen Sprachgebiet der Frühen Neuzeit, Böhlau Verlag Köln Weimar, 2005, S. 181 ff.

  5. Era figlio del Margravio Giovanni Sigismondo di Brandeburgo e di Anna di Prussia. Il suo regno fu segnato dalle vicende della Guerra dei Trent'anni. Nel 1619 Giorgio Guglielmo ereditò la Marca di Brandeburgo e il Ducato di Prussia. Durante la guerra dei trent'anni egli tentò di mantenersi neutrale tra le forze cattoliche del Sacro Romano ...

  6. Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg Titolo, trattamento, onorificenze e stemma Titolo e trattamento 11 agosto 1687 – 4 agosto 1699 Sua maestà la regina ...

  7. Giovanni Guglielmo II di Wittelsbach-Neuburg, conosciuto anche come Giovanni Guglielmo del Palatinato-Neuburg e detto Jan Wellem ( Düsseldorf, 19 aprile 1658 – Düsseldorf, 8 giugno 1716 ), principe elettore del Palatinato ( 1690 - 1716 ), duca palatino di Neuburg ( 1690 - 1716 ), duca di Jülich e Berg ( 1679 - 1716 ), e duca del Palatinato ...