Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cosa dicono le persone. La famiglia Borri aveva possedimenti in questa area già nel tredicesimo secolo, la bellissima villa che si può vedere attraverso il grande cancello d'ingresso fu costruita nel '700, tra i vari residenti ci fu la Bonacossa Borri, moglie del signore di Milano Matteo I Visconti. Il secondo nome di questa villa deriva dall ...

  2. Bonacossa Borri. Bonacossa era figlia di Squarcino Borri (1230-1277, detto anche Scarsino), capitano dei nobili esuli da Milano all'avvento dei Torriani e fedelissimo sostenitore della famiglia Visconti, e di Antonia (1236-?), di casato sconosciuto, che aveva sposato nel 1254. Nuovo!!: Borri e Bonacossa Borri · Mostra di più » Borra

  3. Giovanna Novella Malaspina. Giovanna Novella Malaspina ( Fosdinovo, 1320 circa – Mantova, 1385 circa) è stata una nobile italiana . Castello Malaspina (Fosdinovo).

  4. Bonacossa Borri Bernabò Visconti Valentina Doria: Bernabò Doria Eliana Fieschi Maddalena Visconti Mastino II della Scala: Alboino della Scala Beatrice da Correggio Beatrice della Scala Taddea da Carrara: Jacopo I da Carrara Elisabetta Gradenigo

  5. Beatrice era figlia di Galeazzo II Visconti, signore di Milano, e dell'amante Malgarola da Lucino. Era quindi sorellastra del primo duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, sposò nel 1395 [1] [ collegamento interrotto] il nobile piacentino Giovanni Anguissola, [2] signore di Grazzano Visconti. Secondo altre fonti, invece, sposò Balzarino Pusterla.

  6. Figlio (m. 1329) di Matteo I e di Bonacossa Borri, si distinse per qualità di condottiero. Nel dic. 1313 conquistava Tortona; nel luglio 1315 sbaragliava, alla confluenza della Scrivia nel Po, Ugo del Balzo siniscalco di re Roberto e i suoi alleati. Nella lunga lotta dei guelfi e di papa Giovanni XXII contro la signoria viscontea, fu dal padre ...

  7. Leonardo Visconti. Leonardo Visconti ( Milano, ... – 1376 circa) è stato un politico italiano .