Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sassonia Inferiore (o Bassa Sassonia; ted. Niedersachsen ) Land della Germania (47.641 km 2 con 7.982.685 ab. nel 2007); capitale Hannover. Si estende nella parte nord-occidentale del paese, tra i fiumi Ems ed Elba, e comprende la sezione occidentale del Bassopiano Germanico e il versante occidenale del massiccio del Harz.

  2. Vittoria era la figlia del principe Edoardo, duca di Kent e Strathearn, quarto figlio del re Giorgio III. Nuovo!!: Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha e Vittoria del Regno Unito · Mostra di più » Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (1840-1901) Era la primogenita della regina Vittoria e di Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha. Nuovo!!:

  3. Federico II di Sassonia: Federico I di Sassonia Caterina di Brunswick-Lüneburg Alberto III di Sassonia Margherita d'Austria: Ernesto I d'Asburgo Cimburga di Masovia Giorgio di Sassonia Giorgio di Boemia: Vittorino I di Poděbrady Anna di Wartenberg Sidonia di Boemia Cunegonda di Sternberg: Smil di Sternberg Barbara di Pardubice Maddalena di ...

  4. Ordine più basso. Ordine civile di Sassonia. Nastro dell'ordine. Modifica dati su Wikidata · Manuale. L' ordine reale di Alberto di Sassonia (detto anche Ordine di Alberto l'Animoso o Ordine di Alberto il Valoroso) fu un ordine cavalleresco fondato nell'ambito del regno di Sassonia .

  5. Ernesto Antonio Carlo Luigi di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ( Coburgo, 2 gennaio 1784 – Gotha, 29 gennaio 1844) fu duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, e dal 1826, con il nome di Ernesto I, primo duca di Sassonia-Coburgo-Gotha .

  6. Federico Augusto III di Sassonia (Dresda, 25 maggio 1865 – Sibyllenort, ... Gran Maestro dell'Ordine di Alberto di Sassonia — 15 ottobre 1904.

  7. LEMMI CORRELATI. ALBERTO, principe consorte d'Inghilterra. Giuseppe GALLAVRESI. Nacque a Rosenau il 26 agosto 1819, secondogenito del duca regnante di Sassonia Coburgo Gotha e della principessa Luisa di Sassonia Altenburg. Era nipote della duchessa di Kent, e quindi cugino della figliuola di questa, Vittoria, che divenne nel 1837 regina d ...