Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › DanimarcaDanimarca - Wikipedia

    La Danimarca (in danese Danmark, AFI: ˈtænmɑk, ascolta ⓘ) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava. È uno dei tre componenti del Reame danese (Danmarks Rige), insieme alle Fær Øer e alla Groenlandia, che godono ...

  2. modifica. La Danimarca (ufficialmente Regno di Danimarca) è il più piccolo Stato della Scandinavia, oltre ad essere il più meridionale. Si trova a nord dell'unico Stato ad essa confinante via terra, la Germania, a sud-ovest della Svezia e a sud della Norvegia. La capitale è Copenaghen .

  3. L’altra pietra runica più grande, che è stata innalzata dal figlio di Re Gorm, Harald Bluetooth in memoria dei suoi genitori, ed è quindi chiamata la pietra di Harold Bluetooth. Su questa pietra è descritto un evento centrale nella storia della Danimarca: la conquista della Danimarca e della Norvegia e l’accettazione del cristianesimo da parte del re a nome del suo popolo.

  4. 28 ago 2023 · Castello di Kronborg . La Danimarca vanta un'incredibile varietà di castelli antichi. In tutto ci sono oltre 700 castelli e palazzi tra cui scegliere. Tra i più popolari ci sono: il castello di Kronborg, noto anche come castello di Amleto, l'Amalienborg di Copenaghen in classico stile rococò e residenza invernale dei reali.

  5. La Danimarca possiede un'affascinante combinazione di ricchezze storiche e "Wonder" naturali, come Stevns Klint, scogliere vecchie di 65 milioni di anni! Cosa vedere in Danimarca nel 2024 Foto : Daniel Villadsen

  6. 17 gen 2021 · Perché andare in Danimarca. Itinerario on the road di 10 giorni. Giorno 1: arrivo a Copenaghen. Giorno 2: Copenaghen. Giorno 3: Helsingør – Hillerød – Roskilde – Ringsted. Giorno 4: Stevns Klint – Trellenborg – Odense.

  7. Re di Danimarca (935-attuale) Casato di ... Luogo di sepoltura Immagine della tomba Gorm il Vecchio (c. 935-c. 963/964) sconosciuto: memoriale di Gorm: