Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano di Danimarca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera . Cristiano di Danimarca (Copenaghen, 10 aprile 1603 – Dresda, 2 giugno 1647) fu un principe del Regno di Danimarca.

  2. 21 gen 2024 · Christian di Danimarca, chi è il principe ereditario. Christian ha compiuto 18 anni lo scorso ottobre: è nato il 15 ottobre del 2005, primogenito di Frederik e Mary, e per la sua nascita c'è ...

  3. CRISTIANO II re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia. Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella diffidenza per l'aristocrazia, che mai lo abbandonarono durante tutta la vita.

  4. 24 lug 2018 · Il “Protettorato perfetto” passerà così alla storia come il più grande fallimento politico e militare del Reich nazista. Re Cristiano X di Danimarca rimane uno dei monarchi più amati e popolari della storia europea. Lo Stato di Israele conferisce il titolo di “Giusto tra le nazioni” a chiunque abbia salvato un ebreo dall’Olocausto.

  5. Mentre Cristiano III si assicurava il controllo della Danimarca e della Norvegia, i suoi figli crebbero in seno alla famiglia.. Era la consueta visione pedagogica dell'epoca che i genitori fossero così inclini a viziare i propri figli che l'educazione dei bambini dovesse essere delegata ad altri membri della famiglia, tipicamente i nonni materni del bambino.

  6. Valdemaro di Danimarca ( Palazzo Bernstorff, 27 ottobre 1858 – Copenaghen, 14 gennaio 1939) ( Valdemar in danese) era un membro della famiglia reale danese, il più giovane dei figli maschi di Cristiano IX di Danimarca e di sua moglie Luisa d'Assia-Kassel. Valdemaro era il fratello minore di Federico VIII di Danimarca, della regina Alessandra ...

  7. Cristiano ix re di danimarca - Enciclopedia - Treccani. Figlio (Gottorp 1818 - Copenaghen 1906) del duca Guglielmo della linea Schleswig-Holstein -Sonderburg-Glücksburg. Fu riconosciuto dalle potenze europee come erede presuntivo di Federico VII (nei due protocolli di Londra, 1850 e 1852) poi anche nel paese (1853), ma dopo una viva resistenza ...