Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Egli era il secondo, ma il primo dei figli sopravvissuti del Duca Guglielmo di Sassonia-Weimar (1598 - 1662) e di Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau (1602 - 1664). Alla morte del padre nel 1662, divenne duca regnante. Nel 1672 Giovanni Ernesto divise i propri possedimenti con i fratelli minori.

  2. Alla morte del padre, nel 1691, Federico II assunse il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Dal momento che non era ancora maggiorenne, venne formata una salvaguardia costituita dagli zii, il Duca Bernardo I di Sassonia-Meiningen ed Enrico di Sassonia-Römhild. Nel 1693, dopo essere tornato da un viaggio in Olanda ed in Inghilterra, egli scrisse ...

  3. Linea Albertina - Duchi di Sassonia, poi elettori e re di Sassonia, re di Polonia. Il ramo albertino ottenne la Misnia e una parte della Turingia. Nel 1547, dopo la battaglia di Mühlberg, ricevette dall’imperatore Carlo V la dignità elettorale, tolta a Giovanni Federico I del ramo ernestino, e il titolo di duca.

  4. Il giovane principe Federico di Sassonia-Gotha-Altenburg a Roma nel 1806. Era il terzo figlio del duca Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Carlotta di Sassonia-Meiningen. Tra il 1788 e il 1790 studiò a Ginevra col fratello Augusto, preferendo dedicarsi agli studi di filosofia, diritto civile e storia.

  5. Alla morte del padre Ernesto Augusto divenne co-reggente ( Mitherr) di Sassonia-Weimar, assieme allo zio Guglielmo Ernesto (1662 – 1728); ma questo suo titolo era solo nominale a causa del fatto che Guglielmo Ernesto fu un reggente autocratico. Solo alla di lui morte egli ottenne il reale governo sul ducato di Sassonia-Weimar .

  6. Giovanni era figlio del Duca Giovanni Adolfo di Holstein-Gottorp e nipote del precedente Vescovo di Lubecca Giovanni Federico di Holstein-Gottorp, deceduto nel 1634 . Giovanni X fu il primo Principe-Vescovo di Lubecca a prendere residenza al castello di Eutin, che estese e ristrutturò notevolmente. Egli tentò inoltre di attirare presso di sé ...

  7. Giovanni Federico I di Sassonia detto "Giovanni il Magnanimo" Lucas Cranach il Vecchio, Ritratto del principe Giovanni Federico di Sassonia (1528/30); olio su tavola, 62,8×39,7 cm, collezione privata. Elettore di Sassonia; In carica: 16 agosto 1532 – 24 aprile 1547: Predecessore: Giovanni: Successore: Maurizio I: Langravio di Turingia; In ...