Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlio maggiore del margravio Alberto III di Brandeburgo e della sua seconda moglie, Anna di Sassonia, figlia di Federico II di Sassonia. Suo fratellastro maggiore fu Giovanni il Cicerone di Brandeburgo. Federico succedette al padre come margravio di Ansbach nel 1486 e a suo fratello minore, Sigismondo, come margravio di Bayreuth nel 1495.

  2. Dorotea era figlia di Giovanni l'Alchimista, e di sua moglie, Barbara di Sassonia-Wittenberg, nipote di Federico I e di Elisabetta di Baviera-Landshut. Aveva due sorelle: Barbara, che divenne marchesa di Mantova, ed Elisabetta, che divenne Duchessa di Pomerania. Dall'età di circa otto anni, visse a Bayreuth, dove suo padre era governatore.

  3. Era figlia del principe elettore Gioacchino III Federico di Brandeburgo e di Caterina di Brandeburgo-Küstrin, figlia a sua volta di Giovanni di Brandeburgo-Küstrin. Fu tutrice del proprio figlio maggiore, il duca Eberardo di Württemberg, durante gli anni della sua minore età. Il 28 luglio 1628 Barbara Sofia, alla morte del marito, lasciò ...

  4. Valdemaro di Brandeburgo. Valdemaro il Grande (in tedesco Waldemar der Große; 1280 circa – Mieszkowice, 14 agosto 1319) fu margravio di Brandeburgo-Stendal dal 1308 alla morte. Divenne unico sovrano del margraviato di Brandeburgo dopo la morte di suo cugino Giovanni V di Brandeburgo-Salzwedel nel 1317. Valdemaro è noto come l'ultimo dei ...

  5. Il Baliaggio del Brandeburgo dell'Ordine dei cavalieri di San Giovanni dell'Ospedale di Gerusalemme (in tedesco Balley Brandenburg des Ritterlichen Ordens Sankt Johannis vom Spital zu Jerusalem ), noto come Ordine di San Giovanni (in Germania der Johanniterorden ), è un ramo protestante dei cavalieri ospitalieri tedeschi. [1]

  6. Alberto di Brandeburgo Hohenzollern, in lingua tedesca Albrecht von Brandenburg ( Cölln, 28 giugno 1490 – Aschaffenburg, 24 settembre 1545 ), è stato un cardinale e nobile tedesco . Già vescovo di Halberstadt e poi Magdeburgo dal 1513, nel 1514 ottenne anche l'elezione ad arcivescovo elettore di Magonza nonostante il divieto di cumulo di ...

  7. Maurizio. Religione. Luteranesimo. Giovanni Giorgio I ( Dresda, 5 marzo 1585 – 8 ottobre 1656) fu principe elettore di Sassonia dal 1611 al 1656 . Giovanni Giorgio I di Sassonia. Vicario imperiale. Durata mandato. 20 gennaio 1612 –.