Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Blasone dei Conti di Nevers della terza dinastia di Borgogna. Come terzogenito della terza dinastia di Borgogna, Filippo non ricevette nessun feudo, ma, nel 1404, alla morte del padre Filippo II, suo fratello Giovanni divenne duca di Borgogna e rinunciò al titolo di conte di Nevers a favore di Filippo.

  2. Margherita di Borgogna ( 8 dicembre 1393 – Parigi, 2 febbraio 1441) era figlia di Giovanni di Borgogna, duca di Borgogna, e Margherita di Baviera. I suoi nonni materni furono Alberto I di Baviera e Margherita di Brieg .

  3. 1 mar 2023 · Filip II, 1341-1404, den djärve hertig av Burgund - Nationalmuseum - 15588.tif 2,050 × 2,616; 5.13 MB Emanuel van Meteren Historie ppn 051504510 Philips van Valoys MG 8640.tif 3,654 × 4,975; 52.05 MB

  4. Filippo II, noto anche come Filippo Augusto, Filippo il Conquistatore o Filippo il Guercio ( Gonesse, 21 agosto 1165 – Mantes-la-Jolie, 14 luglio 1223 ), è stato il settimo re di Francia della dinastia Capetingia, figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne . Gli venne dato il soprannome di ...

  5. Cattolicesimo. Filippo di Brabante, o Filippo di Borgogna o Filippo di Saint-Pol (in francese Philippe de Saint-Pol ou de Brabant ou de Bourgogne) ( 25 luglio 1404 – Lovanio, 4 agosto 1430 ), è stato conte di Saint-Pol e di Ligny dal 1415, e poi duca di Brabante, e di Limburgo dal 1427 fino alla sua morte.

  6. Era figlia di Filippo II di Borgogna, duca di Borgogna e Turenna, e di Margherita III delle Fiandre. Venne data in sposa a Guglielmo , figlio ed erede di Alberto I di Baviera . Il matrimonio venne celebrato a Cambrai il 12 aprile 1385 [1] .

  7. Stemma dei conti di Borgogna (Franca Contea). Secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, nell'aprile del 1313 Giovanna fu fidanzata al duca di Borgogna, Ugo V, figlio del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Roberto II e della moglie, Agnese di Francia; il matrimonio non fu mai celebrato, poiché Ugo V morì circa due anni dopo, il 9 maggio 1315 ...