Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 nov 2017 · Pomerania. Il cane di razza Pomerania, chiamato anche Volpino di Pomerania, è un cane mini o toy. Molte persone scelgono di adottare questo cagnolino a pelo lungo perché è ipoallergenico, molto intelligente e ha un carattere affettuoso e nobile. Indubbiamente si tratta di un compagno che porterà allegria e felicità in famiglia.

  2. Peso femmina. 3 – 5 kg. Prezzo. Tra i 500 e i 1000 €. Colori. Nero, Bianco, Fulvo, Marrone, Arancio, Crema, Grigio. Il volpino di Pomerania, conosciuto anche come spitz tedesco nano (lo Zwergspitz) o come Pomeranian, è una delle razze di cani più antiche d’Europa e nasce in Germania. La razza è riconosciuta dalla FCI, la federazione ...

  3. Polonia, Germania. Altezza al garrese. da 18 a 24 cm. Peso ideale. da 1,5 kg a 5 kg. Razze canine. Il Pomerania [1] o volpino di Pomerania è una razza di cane che prende il nome dalla regione europea della Pomerania [2] (compresa fino al 1945 nella Prussia, oggi divisa tra la Germania nordorientale e la Polonia nordoccidentale).

  4. L’accattivante spitz di Pomerania brilla per carattere e cordialità. Sembrano volpi in miniatura, con un doppio pelo, quello di copertura lungo e dritto, il sottopelo corto e simile all’ovatta, dando loro l'aspetto di una palla di pelo. I Pomerania sono disponibili in molti colori: nero, marrone, bianco e arancio.

  5. Vescovo di Ratzeburg (1610-1636) Nato. 18 novembre 1568 a Celle. Deceduto. 1º ottobre 1636 (67 anni) a Celle. Manuale. Augusto di Brunswick-Lüneburg ( Celle, 18 novembre 1568 – Celle, 1º ottobre 1636) fu duca di Brunswick-Lüneburg, vescovo luterano di Ratzeburg dal 1610 al 1636 e Principe di Lüneburg dal 1633 al 1636 .

  6. Dopo la morte di Boghislao, deceduto senza eredi, la Pomerania era contesa fra Giorgio Guglielmo, principe elettore di Brandeburgo (1595 – 1640), titolato a succedere secondo un patto fra le due famiglie risalente al 1464, ed il re di Svezia, Gustavo II Adolfo, che aveva ottenuto tale diritto per volontà di Boghislao XIV a seguito del Trattato di Stettino del 1630.

  7. Giorgio (Heidelberg, 10 febbraio 1486-Bruchsal, 27 settembre 1529), vescovo di Spira; Enrico (Heidelberg, 15 febbraio 1487-Ladenburg, 3 gennaio 1552), vescovo di Utrecht, Frisinga e Worms; Giovanni (Heidelberg, 7 maggio 1488-Ratisbona, 3 febbraio 1538); Amalia (Heidelberg, 25 luglio 1490-Alt-Stettin, 6 gennaio 1524), sposò Giorgio I di Pomerania;