Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo di Borgogna noto anche come Filippo III il Buono in francese Philippe III de Bourgogne, dit Philippe le Bon ( Digione, 31 luglio 1396 – Bruges, 15 giugno 1467) è stato duca di Borgogna, conte di Borgogna ( Franca Contea ), Artois e delle Fiandre dal 1419 fino alla sua morte. Istituì il 10 gennaio 1430 l' Ordine del Toson d'oro per celebrare il proprio matrimonio con la principessa ...

  2. Storia della Borgogna. Con storia della Borgogna si fa riferimento alle vicende storiche che riguardarono tale regione. L'insediamento della tribù germanica dei Burgundi in quella che oggi è la Svizzera occidentale e la Francia sud-orientale, la prima che ebbe un impatto rilevante sulla Borgogna, avvenne nel corso delle invasioni barbariche ...

  3. Il 27 marzo 1482, alla morte di Maria di Borgogna, l'intrigante Luigi XI, re di Francia, razziò l' Artois, la Franca Contea, lo Charolais, il Mâconnais, e per legittimare il suo colpo di Stato, negoziò con il giovane Massimiliano i fidanzamenti del suo figlio unico, il Delfino Carlo con Margherita, discendente dei duchi di Borgogna ( Trattato d'Arras ).

  4. Agnese di Borgogna ( 1407 – 1º dicembre 1476) fu duchessa consorte di Borbone, duchessa consorte d'Alvernia, Contessa consorte di Clermont e contessa cosorte di Forez, dal 1434 al 1456 .

  5. Carlo. Filippo. Roberto. Elisabetta. Margherita. Carlo I d'Angiò ( Parigi, 21 marzo 1226 – Foggia, 7 gennaio 1285 ), figlio del re di Francia, Luigi VIII il Leone e di Bianca di Castiglia, fu re di Sicilia dal 1266 fino alla sua cacciata dall'isola nel 1282 in seguito ai Vespri Siciliani. Continuò a regnare sui territori peninsulari del ...

  6. Cavalieri del Toson d'oro. Il collare del Toson d'oro. Filippo III di Borgogna. Carlo il Temerario di Borgogna. Questa voce riporta l'elenco dei cavalieri del Toson d'oro dalla loro fondazione da parte del duca di Borgogna Filippo III detto il buono nel 1430 fino alla scissione dell'Ordine in seguito alla Guerra di successione spagnola .

  7. Massimiliano I d'Asburgo imperatore nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio primogenito ( Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell' imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario.