Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora di Provenza, in francese Éléonore de Provence e in inglese Eleanor of Provence ( Aix-en-Provence, 1223 circa – Amesbury, 24 o 25 giugno 1291 ), è stata regina consorte d'Inghilterra e duchessa consorte d'Aquitania dal 1236 al 1272. Sebbene la Chiesa cattolica non abbia mai ufficializzato il suo culto, è localmente considerata una ...

  2. Eleonora era figlia del re Ferdinando III di Castiglia e di sua moglie, Giovanna di Ponthieu. Nel 1254 Eleonora si sposò con Lord Edoardo, figlio del re d’Inghilterra Enrico III. In onore dell’evento, il suo fratellastro, Alfonso X di Castiglia, trasferì ad Edoardo le sue pretese sulla Guascogna.

  3. Cattolicesimo. Pietro Alfonso, Pietro I di Castiglia, detto Pedro el Cruel (il Crudele) dai suoi detrattori ed el Justiciero (il Giustiziere) dai suoi sostenitori, ( Burgos, 30 agosto 1334 – Montiel, 23 marzo 1369 ), fu re di Castiglia e León dal 1350 al 1369. Fu l'ultimo discendente legittimo della casa di Borgogna a sedere sul trono del ...

  4. Isabella I di Castiglia, detta Isabella la Cattolica (in castigliano: Isabel I de Castilla e la Católica; Madrigal de las Altas Torres, 22 aprile 1451 – Medina del Campo, 26 novembre 1504), è stata regina di Castiglia e León dal 1474 al 1504, regina consorte di Aragona, Sicilia, Valencia, Sardegna, Maiorca e titolare di Corsica, contessa consorte di Barcellona e delle contee catalane dal ...

  5. Giovanna di Trastamara, o Giovanna di Aragona e Castiglia, conosciuta anche come Giovanna la Pazza (in castigliano Juana I de Trastámara, o Juana la Loca, in catalano Joana d'Aragó i de Castella o Joana la Boja; Toledo, 6 novembre 1479 – Tordesillas, 12 aprile 1555), è stata duchessa consorte di Borgogna, fu regina di Castiglia dal 1504 e di Aragona dal 1516, regni dalla cui unione si è ...

  6. Ferdinando III di Castiglia. Ferdinando Alfonso, detto il Santo ( Fernando o Fernán in spagnolo [2]; Zamora, 5 agosto 1201 [3] – Siviglia, 30 maggio 1252 ), noto come il "re delle tre religioni" per l'armonia che era riuscito a creare tra cristiani, ebrei e musulmani, fu re di Castiglia (1217 - 1252) e di León (1230 - 1252).

  7. Eleonora di Castiglia, (1307-1359), promessa sposa, nel 1319, del principe Giacomo d'Aragona, il quale però si ritirò in monastero e nel 1329 si sposò con il re d'Aragona Alfonso IV il Benigno; Constanza di Castiglia (1308-1310).