Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita III delle Fiandre, conosciuta anche come Margherita di Male, Margherita II di Borgogna e Margherita di Dampierre, in francese Marguerite III de Flandre ( Maldegem, 13 aprile 1350 – Arras, 16 marzo 1405) contessa di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d' Artois e duchessa consorte di Borgogna ed erede del Ducato di Brabante ...

  2. Antonio di Borgogna (1421-1504) Antonio di Borgogna detto il Gran Bastardo di Borgogna ( Lizy, 1421 – Calais, 4 maggio 1504) è stato uno dei figli illegittimi del duca Filippo III di Borgogna .

  3. Consulta ora la Mappa di Via Margherita di Borgogna a Trani su TuttoCittà. Accedi e scopri negozi e attività commerciali online.

  4. Tornato in patria, ottenne in appannaggio la Touraine (1360) e il ducato di Borgogna (1363), iniziando così una discendenza ducale, che s'interromperà con Carlo il Temerario. Il matrimonio (1369) con Margherita di Fiandra gli fece ottenere nel 1384 la Fiandra, l'Artois e la Franca Contea.

  5. Figlia del duca Eude di Borgogna, Margherita fu la seconda moglie di Carlo I d'Angiò dopo la morte di Beatrice di Provenza avvenuta nel 1267; Margherita era ancora viva nel 1300.

  6. Filippo I di Borgogna. Filippo di Rouvres o di Borgogna, in francese Philippe Ier de Bourgogne, dit Philippe de Rouvres ( Castello di Rouvres, agosto 1346 – Castello di Rouvres, 21 novembre 1361) fu Conte di Borgogna e di Artois dal 1347, duca di Borgogna dal 1349 e conte di Alvernia e di Boulogne dal 1360, alla sua morte.

  7. Margherita di Kleve ( 23 febbraio 1416 – Stoccarda, 20 maggio 1444) fu una principessa di Kleve e duchessa di Baviera e del Württemberg . Era la primogenita del duca Adolfo I di Kleve e di Maria di Borgogna (1393-1463).