Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 giu 2022 · In presenza di di un colpo di calore, al fine di scongiurare le conseguenze più gravi, è di fondamentale importanza intervenire in maniera tempestiva. Al comparire di sintomi come sensazione di malessere, sete intensa, crampi, nausea, confusione o svenimento, è necessario chiamare subito il medico, o ancor meglio, i soccorsi sanitari ...

  2. 5 mar 2024 · Il periodo del calore dura circa 1-2 settimane. Tra un calore e l’altro passano mediamente 6 mesi. Quante volte in un anno il cane va in calore. Di media, i cani femmina vanno in calore 2 volte l’anno, più o meno ogni 6 mesi circa. Tuttavia, frequenza e durata del ciclo di calore possono variare a seconda della razza e del soggetto stesso.

  3. Scambiatore di calore. Nella termotecnica, uno scambiatore di calore (o semplicemente scambiatore) è un' apparecchiatura chimica in un impianto, in cui si realizza lo scambio di energia termica di un fluido termovettore con altri aventi temperature diverse.

  4. 21 ott 2022 · La pompa di calore entra in funzione quando viene acceso l’impianto di riscaldamento o raffrescamento, oppure in base alla richiesta di acqua calda sanitaria. In inverno, la pompa di calore utilizza l’energia termica presente in natura all’esterno della casa, trasferendola all’interno a temperature più elevate tramite l’evaporazione ...

  5. 4 gen 2022 · Come aiutare una gatta in calore. La gatta in calore soffre e l'unico modo per rassicurarla è starle vicino e cercare di fare in modo che non sia un momento spiacevole, per via di questi cambi d'umore costanti. La soluzione migliore per evitare che soffra è la sterilizzazione.

  6. Avendo a disposizione tutti gli elementi indicati nel paragrafo precedente, è possibile applicare la seguente formula per calcolare la potenza termica della pompa di calore: Potenza termica (kW) = Fabbisogno termico * (20 °C – Temperatura min. progetto) / GradiGiorno / Ore riscaldamento giornaliere.

  7. 8 nov 2023 · Lo strumento per misurare le quantità di calore cedute o assorbite da un corpo o da una sostanza, nonché le proprietà termiche della sostanza (come, per esempio, il calore specifico) è il calorimetro. Il calorimetro è costituito da un recipiente isolato termicamente, che contiene una massa nota di acqua della quale si conosce la temperatura.

  1. Le persone cercano anche