Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bianca di Trastámara. Bianca di Trastámara o Bianca II di Navarra. Blanka in basco e in tedesco, Blanca in spagnolo, asturiano, in catalano, in aragonese e in fiammingo, Branca in galiziano e in portoghese e Blanche in francese e in inglese. Blanca in latino ( Olite, 9 giugno 1424 – Orthez, 2 dicembre 1464) principessa appartenente alla ...

  2. Violente lotte civili fra “agramontesi” e “beaumontesi” (dal nome di due potenti famiglie avverse) travagliarono la Navarra dopo la morte di Carlo III, costando il trono a Carlo, principe di Viana, nipote di lui, spodestato dal proprio padre Giovanni, re d'Aragona. Il regno passò allora a Eleonora, moglie

  3. Bianca di Navarra o Bianca I di Navarra o Bianca di Évreux (Pamplona, 6 luglio 1387 – Santa María la Real de Nieva, 3 aprile 1441) fu regina regnante di Navarra dal 1425 al 1441; in precedenza, in seguito a matrimonio, era stata per sette anni anche regina consorte di Sicilia dal 1402 al 1409 e reggente; vedova, sposò il futuro re di Aragona, Valencia, Sardegna, Corsica, Maiorca e Sicilia ...

  4. Origine. Figlia quintogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era ...

  5. Figli. Bianca. Beatrice di Navarra Beatriz in basco, in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, in galiziano e in tedesco, Beatriu in catalano, Beatrix in fiammingo, Béatrice in francese e Beatrice in inglese ( 1386 [1] – 1410) principessa di Navarra che fu contessa consorte de la Marche, dal 1406 alla sua morte.

  6. [13] 305 LAURA SCIASCIA del secondogenito di Eleonora, era ora il re di Sicilia e anche l’unico erede del regno d’Aragona. Per Martino il giovane era indispensabile una nuova moglie che gli desse dei figli. La prescelta è Bianca di Navarra, “molt bella et molt savia et endreçada et dotata de tots virtuts”.

  7. Eleonora di Bretagna, o Aliénor de Bretagne (1275 – 16 maggio 1342) è stata una nobildonna e religiosa inglese. Figlia di Giovanni II di Bretagna e Beatrice d'Inghilterra , fu la sedicesima badessa dell' abbazia di Fontevrault .