Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristoforo di Grecia e Danimarca (Πρίγκιπας Χριστόφορος της Ελλάδας και της Δανίας, Христофо́р Гре́ческий и Да́тский; Pavlovsk, 10 agosto 1888 – Atene, 21 gennaio 1940) fu principe del casato Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia), figlio di re, Giorgio I di Grecia e Ol'ga, nata granduchessa di Russia

  2. Cristoforo II di Danimarca (29 settembre 1276 – Sorø, 2 agosto 1332) fu re di Danimarca dal 1320 al 1326 e nuovamente dal 1329 fino alla morte. WikiMatrix Quando il suo lontano parente e capo del ramo rivale della famiglia reale, Cristoforo II di Danimarca , venne esiliato dal suo regno, i maggiori nobili danesi e dell'Holstein dovettero scegliere un nuovo re.

  3. Testa di Cristoforo II di Danimarca Cristoforo II di Danimarca ( 29 settembre 1276 – Sorø , 2 agosto 1332 ) fu re di Danimarca dal 1320 al 1326 e nuovamente dal 1329 fino alla morte.

  4. VALDEMARO III, re di Danimarca Figlio del duca Enrico I I di Schleswig, nacque nel 1314. Divenuto duca di Schleswig nel 1325, fu proclamato nel 1326 re di Danimarca, al posto di re Cristoforo II, sconfitto in battaglia dal conte Gerardo III il Grande di Holstein (v.), zio di V.; governò sotto la tutela dello zio.

  5. Figlio (n. 1320 circa - m. nel castello di Gurr, Sjaelland, 1375) di Cristoforo II, seguì (1326) il padre fuggiasco alla corte di Ludovico il Bavaro, dove fu educato. Ritornato in Danimarca alla morte di Gerardo di Holstein, divenne re (1340). Estese la sua sovranità sulla parte meridionale della Svezia (1360) e

  6. Pagine nella categoria "Re di Danimarca". Questa categoria contiene le 58 pagine indicate di seguito, su un totale di 58. Categorie: Capi di Stato in Europa. Sovrani di Stati europei. Danimarca. Categoria nascosta: Categorie con template Argomento categoria senza sitelink in P301.

  7. Luteranesimo. Cristoforo, principe di Schleswig-Holstein (nome legale completo in tedesco: Christoph Prinz zu Schleswig-Holstein ), duca di Schleswig-Holstein [1] [2] ( Güby, 22 agosto 1949 [1] [2] – 27 settembre 2023 [3] ), è stato il capo del casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg e dell'intero casato degli Oldenburg dal 1980 ...