Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 mar 2016 · La lancetta, collegata meccanicamente (per mezzo di una trasmissione cardanica) ad una bandiera presente sul tetto del castello, indica ancora oggi precisamente la direzione dei venti. Circondano il quadrante alcuni stemmi (quello degli Asburgo-Lorena, del Belgio e di Massimiliano).

  2. Arciduca Massimiliano Eugenio Ludovico Federico Filippo Ignazio Giuseppe di Asburgo-Lorena (in tedesco: Maximilian Eugen Ludwig Friedrich Philipp Ignatius Joseph Maria) (Vienna, 13 aprile 1895 – Nizza, 19 gennaio 1952) fu un arciduca austriaco.

  3. Giorgio d'Asburgo-Lorena (nome completo in tedesco Paul Georg Maria Joseph Dominikus; Starnberg, 16 dicembre 1964) è un diplomatico austriaco con cittadinanza ungherese, attuale ambasciatore dell'Ungheria in Francia e a Monaco. Secondogenito maschio di Ottone d'Asburgo-Lorena e nipote di Carlo I, ultimo imperatore d'Austria-Ungheria.

  4. Massimiliano d'Asburgo-Lorena Maximilian Franz von Habsburg-Lothringen, noto anche con il nome italianizzato di Massimiliano d'Asburgo-Lorena (Vienna, 8 dicembre 1756 – Castello di Hetzendorf, 26 luglio 1801), nato arciduca d'Austria, è stato un'importante figura della seconda metà del Settecento.

  5. Ferdinando Massimiliano, che era nato a Vienna, nel Palazzo di Schönbrunn, il 6 luglio 1832, morirà tragicamente, il 19 giugno 1867, a Queretaro, come Imperatore del Messico, fucilato dai rivoluzionari repubblicani messicani. Era il secondo figlio dell’Arciduca Francesco Carlo d’Asburgo-Lorena e della principessa Sofia di Baviera.

  6. massimiliano d’asburgo lorena - ROI, Pietro Stefano Franzo – Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e vendit...

  7. Maria Amalia Giuseppa Giovanna Antonia Luisa d'Asburgo-Lorena ( Vienna, 26 febbraio 1746 – Praga, 18 giugno 1806 ), nata arciduchessa d'Austria, divenne duchessa consorte di Parma, Piacenza e Guastalla come moglie di Ferdinando I di Parma, ma fu de facto la vera sovrana del Ducato. Era l'ottava figlia dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e ...