Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lucas Cranach il Vecchio, ritratto di Gioacchino di Brandeburgo, 1529. Berlino, castello di Grunewald. Gioacchino I di Hohenzollern ( Cölln, 21 febbraio 1484 – Stendal, 11 luglio 1535) detto il Nestore, fu Principe elettore di Brandeburgo (1499-1535). Egli trasse il proprio soprannome da Nestore, personaggio della mitologia greca .

  2. Sigillo di Eric VI di Danimarca. Figlio di Re Eric V e di Agnese di Brandeburgo, divenne re a seguito dell'assassinio del padre. Sposò nel 1296 Ingeborg Magnusdottir ed ebbe diversi figli tra cui: Valdemaro, Eric e Magnus. Il regno di Eric Menved è un periodo centrale dell'"Età della decadenza" in Danimarca ( 1241 - 1340 ).

  3. Biografia. Era figlio dell'elettore di Brandeburgo Gioacchino II di Brandeburgo e della sua prima moglie, Maddalena di Sassonia. Appena salito al trono, dovette subito confrontarsi con i debiti lasciati dal governo del padre: istituì una tassa sul grano allo scopo di rimpinguare le casse dello stato, dalla quale però furono esentati i nobili.

  4. Luigi di Brandeburgo. Era figlio di Federico Guglielmo I di Brandeburgo, Principe elettore del Brandeburgo e duca di Prussia, e della prima moglie Luisa Enrichetta d'Orange . Sposò a Königsberg il 7 gennaio 1681 la principessa Ludwika Karolina Radziwiłł da cui non ebbe figli [1]. Ludovica era l'unica figlia ed erede del principe Bogusław ...

  5. Agnese di Brandeburgo. Agnese di Brandeburgo. Funzione; Regina consorte di Danimarca; 1273-1286; Marguerite Sambiria. Ingeburg dalla Svezia. Titolo di nobilt ...

  6. Cristoforo II nacque il 29 settembre 1276, figlio secondogenito del re di Danimarca Eric V e di Agnese, figlia del margravio di Brandeburgo Giovanni I e di Brigitta di Sassonia. Il suo nome è legato al disastro nazionale, poiché il suo regno finì con la quasi totale dissoluzione dello stato danese. In quanto fratello di Re Eric VI ...

  7. Nel 1323, sposandosi con Agnese di Brandeburgo, ricevette in dote Altmark dalla Marca di Brandeburgo. Nel 1343 , però, dovette venderla, non essendo riuscito ad assumerne il pieno controllo. Ottone morì nel 1344 a Gottinga e gli succedettero i suoi fratelli.