Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Attacca così, in minore, il capolavoro della Woolf, pubblicato nel 1927. A lungo agognata e vagheggiata, ma di continuo rinviata, la gita al faro che la protagonista cerca invano di organizzare per il figlioletto e la nutrita schiera dei suoi ospiti unisce come un filo simbolico i tre pannelli temporali in cui è scandita la narrazione.

  2. 13 ott 2013 · Titolo: To the Lighthouse Autore: Virginia Woolf Anno: 1927 Edizione usata per la recensione: Cideb editrice, 1991. Leggere To The Lighthouse, dell’impareggiabile scrittrice inglese Virginia Woolf, noto come Gita al faro nelle versioni in traduzione italiana, è affacciarsi su un piccolo, grande universo che unisce insieme i destini individuali dei personaggi ai dilemmi, alle speranze ai dubbi

  3. 25 apr 2024 · WOOLF. Curiosità su L autrice di gita al faro: gita al faro, tradotto anche come al faro, titolo che rispetta maggiormente l'originale to the lighthouse, è un romanzo della scrittrice britannica ...

  4. Romanzo sicuramente autobiografico di Virginia Woolf, pubblicato per la prima volta nel 1927, "Gita al faro" è composto da tre parti: The window (La finestra), Time passes (Il tempo passa), The lighthouse (Il faro). Il tempo, che funge da sfondo alla narrazione, si concentra in tre brevissimi momenti: un tardo pomeriggio in La finestra; una ...

  5. In una sera del settembre del 1914, la famiglia Ramsay, in vacanza in una delle isole Ebridi, decide di fare l'indomani una gita al faro con alcuni amici. Per James, il figlio più piccolo, quel luogo è una meta di sogno, denso di significati e di misteri. La gita viene però rimandata per il maltempo. Passano dieci anni, la casa va in rovina ...

  6. Quando, nel 1925, Virginia Woolf si accinse a scrivere «Gita al Faro» era decisamente giunta alla soglia della maturità artistica: in questa sua opera riuscì infatti mirabilmente a mostrare il suo sapiente dominio delle possibilità del monologo interiore e la straordinaria capacità di muoversi liberamente tra il flusso delle coscienze dei personaggi.

  7. 16 ago 2020 · Bisogna innanzitutto tenere ben presente che Gita al faro è un romanzo che tende molto a dialogare con il passato, nelle sue dimensioni più diverse. Decisivi dal punto di vista tematico sono i rimandi al passato storico : si ha infatti l’entrata in scena nel romanzo della Grande Guerra (quindi trattasi di passato recente, considerando che il libro è stato pubblicato nel 1927).

  1. Ricerche correlate a "Gita al faro"

    Gita al faro pdf