Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Kulmbach (Ansbach, 28 marzo 1522 – Pforzheim, 8 gennaio 1557) fu Margravio di Brandeburgo-Kulmbach, (conosciuto anche col nome di Brandeburgo-Bayreuth). Per la sua natura bellicosa, ricevette il soprannome di Alcibiade dopo la sua morte; durante la sua vita Alberto venne conosciuto come Bellator (il Guerrafondaio).

  2. Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, (Ansbach, 2 agosto 1455 – Arneburg, 9 gennaio 1499) fu principe elettore di Brandeburgo (1486-1499). Alla propria morte ricevette l'appellativo di Cicerone , derivante dall'oratore romano Cicerone , ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in discussione da recenti studi [1] .

  3. Giorgio di Brandeburgo-Ansbach detto il Pio , fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1515 fino alla sua morte. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Giorgio di Brandeburgo-Ansbach .

  4. Era figlia del margravio Alberto II di Brandeburgo-Ansbach (1620-1667), e della sua seconda moglie Sofia Margherita di Oettingen-Oettingen (1634-1664), figlia a sua volta del conte Gioacchino Ernesto di Oettingen-Oettingen. Il 1º dicembre 1687 sposò, a Darmstadt, il langravio Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt.

  5. Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth; Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth ritratto da Heinrich Bollandt: Margravio di Brandeburgo-Bayreuth; Stemma: In carica: 25 aprile 1603 – 30 maggio 1655: Predecessore: Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach: Successore: Cristiano Ernesto Nascita: Cölln, 30 gennaio 1581: Morte: Bayreuth, 30 maggio 1655 (74 ...

  6. Luigi X. Modifica. Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt con la sua famiglia nel 1753. Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt sposò nel 1748 sposò Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg, dalla quale ebbe nove figli: Luigi Giorgio Carlo (nato e morto nel 1749); Giorgio Federico (nato e morto nel 1750);

  7. Nato nel 1546, eletto nel 1566 amministratore di Magdeburgo, successe nel 1598 al padre, Giovanni Giorgio, nel governo del Brandeburgo. Invece di ottemperare alle clausole del testamento paterno, che prevedevano una divisione dei domini, concluse con il cugino, il margravio Giorgio Federico di Ansbach, l'accordo di Gera che stabiliva il diritto di primogenitura e l'indivisibilità dello stato ...