Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tra un atto e l'altro è un libro di Virginia Woolf pubblicato da Guanda nella collana Narratori della Fenice: acquista su laFeltrinelli a 16.00€!

  2. Tra un atto e l'altro. Una mattina d'aprile del 1941 Virginia Woolf usciva di casa e si dirigeva verso il vicino fiume Ouse. Il suo bastone da passeggio, abbandonato sulla riva, segnò il punto in cui il cammino s'era interrotto per divenire «the voyage out». A cinquantanove anni, la più grande scrittrice del Novecento aveva scelto di ...

  3. Fra un atto e l’altro di una rappresentazione dilettantesca in un paese della campagna inglese, negli intervalli cioè tra la «storia» e la «realtà», si liberano i «momenti dell’essere» più squisitamente woolfiani: gli uomini, gli spettatori della vita, sono colti nel loro stato di protagonisti.

  4. Recensioni Tra un atto e l'altro. "Tra un atto e l'altro" è il romanzo del presente, del mobile, del fuggevole, del frammentario che anela a comporsi in unità, in una compiuta polifonia. Una mattina d'aprile del 1941 Virginia Woolf usciva di casa e si dirigeva come per una passeggiata verso il vicino fiume Ouse.

  5. 13 gen 2015 · 1941. Una mattina Virginia Woolf esce di casa, e come per una passeggiata si dirige verso il fiume Ouse, che diventerà il teatro del suo silenzioso suicidio. Sulla sua scrivania restano alcune lettere e un manoscritto, lo struggente romanzo postumo Tra un atto e l’altro, di recente ripubblicato da Guanda.

  6. 2. ( teatr., mus .) a. [breve spettacolo di carattere leggero e vario, rappresentato durante gli intervalli di spettacoli di lunga durata: un i. comico] ≈ entr'acte, ( non com.) interludio. ‖ scenetta, sketch. b. [breve spettacolo drammatico musicale del sec. 16°] ≈ intermedio. c. [brano di musica eseguito tra due scene di un'opera] ≈ ...

  7. Fra un atto e l’altro di una rappresentazione dilettantesca in un paese della campagna inglese, negli intervalli cioè tra la «storia» e la «realtà», si liberano i «momenti dell’essere» più squisitamente woolfiani: gli uomini, gli spettatori della vita, sono colti nel loro stato di protagonisti.