Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto IV di Meclemburgo-Schwerin (prima del 1363 – 24/31 dicembre 1388) è stato un sovrano tedesco. Salì al potere come signore di Meclemburgo nel 1383 , succedendo al padre Enrico III di Meclemburgo-Schwerin .

  2. Giovanni I era il figlio minore di Enrico II di Meclemburgo e di sua moglie, Anna di Sassonia-Wittenberg, figlia del duca Alberto II di Sassonia-Wittenberg.. Alla morte del padre nel 1329 rimase sotto tutela della madre fino al 1344, quando raggiunta l'età per governarte autonomamente, prese parte alla reggenza del Meclemburgo.

  3. Alberto II (Duca di Sassonia) Vai alla navigazione ... Morte: 25 agosto 1298 ( ) Aken, Anhalt-Bitterfeld, Sassonia-Anhalt, Germania; Luogo di sepoltura: Wittenberg ...

  4. Ducato di Sassonia. Il Ducato di Sassonia fu un ducato del Sacro Romano Impero che occupava tutta la parte nord-occidentale della Germania e costituiva uno dei ducati originari o tribali della Germania medievale. Esso comprendeva l'area degli attuali stati tedeschi di Brema, Amburgo, Bassa Sassonia, Renania Settentrionale-Vestfalia e Sassonia ...

  5. Federico II di Brunswick-Lüneburg. Federico II di Brunswick-Lüneburg, conosciuto come Federico il Pio, in tedesco Friedrich der Fromme ( 1418 – Celle, 19 marzo 1478 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò il Principato di Lüneburg dal 1434 al 1457 e dal 1471 fino alla sua morte.

  6. Bernardo era il secondo figlio del duca Magnus II di Brunswick-Lüneburg e sua moglie Caterina di Anhalt-Bernburg. Alla morte del padre nel 1373, egli ed il fratello si accordarono con la casata degli Ascanidi, duchi di Sassonia-Wittenberg per alternarsi nel governo del Principato di Lüneburg.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › sassonia_(Enciclopedia-Italiana)Sassonia - Enciclopedia - Treccani

    La Sassonia contava nel 1815 1,2 milioni di abitanti, nel 1834 1,5 milioni (densità 106 ab. per kmq.), nel 1871 2.556.000, nel 1900 4.202.000. L'aumento, che è stato ingentissimo soprattutto nel quinquennio 1895-1900, era dovuto per la massima parte all'incremento naturale, rinforzato dall'immigrazione.