Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enciclopedia on line. Figlio ( Vienna 1640 - ivi 1705) dell' imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella di Filippo IV di Spagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato a succedergli e fu eletto re d'Ungheria e di Boemia nel 1655, e imperatore nel 1658. Dopo la pace di Oliva (1660 ...

  2. Figlia (Madrid 1638 - Versailles 1683) del re di Spagna Filippo IV. Probabile erede del trono spagnolo, fu destinata col trattato dei Pirenei (1659) in moglie al re di Francia Luigi XIV. Le nozze furono celebrate nel 1660, previa rinuncia di M. T. ai diritti di successione in Spagna e promessa del padre di una dote di 500.000 scudi d'oro.

  3. Due anni più tardi, la morte di Filippo V (9 luglio 1746) rese indipendente C. di fronte alla Spagna. Spogliata allora d'ogni potere Elisabetta, l'incubo della sua volontà non gravò più sul re C., e questi, che si era liberato poco prima del Montealegre - sostituito col piacentino Giovanni Fogliani - fu d'allora più accessibile agl'influssi locali, e più sensibile ai bisogni del paese.

  4. Carlo Emanuele, da bambino, con la madre Maria Antonietta di Spagna, regina di Sardegna. Nacque a Torino il 24 maggio 1751. Era il figlio maggiore del Re di Sardegna Vittorio Amedeo III e dell'infanta di Spagna Maria Antonietta, figlia di Filippo V di Spagna.

  5. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 9 nov 2017 alle 14:28. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori.

  6. Indice. re di Spagna (Valladolid 1527-El Escorial 1598). Figlio dell'imperatore Carlo V, educato severamente e nel culto religioso dell'autorità e dei doveri regali, succedette al padre nel 1556, alla testa dei domini di Spagna, d'Italia, delle Fiandre e d'America (non però nell'impero), e fu per oltre 40 anni il sovrano più severo, più ...

  7. 19 dic 2023 · Joan Lluís-Palos. Il 9 novembre 1700 la notizia della morte del re di Spagna, Carlo II, raggiunse la corte di Francia. Non era un evento inaspettato. In vari momenti della sua vita la debole costituzione del sovrano spagnolo ne aveva fatto temere una morte prematura, ma a partire dall'agosto 1700 le sue condizioni si erano aggravate.