Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gioacchino I di Brandeburgo Guglielmo III di Sassonia: Federico I di Sassonia Caterina di Braunschweig-Lüneburg Margherita di Sassonia Anna d'Asburgo: Alberto II d'Asburgo Elisabetta di Lussemburgo Gioacchino II di Brandeburgo Cristiano I di Danimarca: Dietrich di Oldenburg Edvige di Schauenburg Giovanni di Danimarca Dorotea di Brandeburgo ...

  2. Alla morte del padre Federico Guglielmo non aveva ancora raggiunto la maggiore età; per questo, venne costituito un governo tutelare per il ducato.Questo venne retto dalla Duchessa Dorotea Susanna, sua madre dal momento che non poteva essere presente in loco il Principe Elettore Augusto di Sassonia-della linea Albertina- che era stato designato come reggente.

  3. Biografia. Filippo Guglielmo era figlio di Federico I Guglielmo di Brandeburgo e della sua seconda moglie Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.Il padre, viste le aspirazioni che aveva per tutti i suoi figli, due anni dopo la nascita di Filippo creò il margraviato di Schwedt che assegnò alla moglie, ingrandendolo successivamente con nuovi territori.

  4. Federico Guglielmo, "Grande Elettore" di Brandeburgo-Prussia. Federico Guglielmo ottenne il governo del Brandeburgo-Prussia in un periodo di profonda crisi politica, economica e demografica causata dalla guerra. Alla sua ascesa, il nuovo elettore ritirò l'esercito brandeburghese, ma l'armata venne nuovamente costituita tra il 1643/44.

  5. Era la primogenita del duca di Prussia Giorgio Guglielmo di Brandeburgo e di Elisabetta Carlotta del Palatinato-Simmern.Venne data in moglie al duca di Curlandia e Livonia Giacomo Kettler che sposò a Königsberg il 9 ottobre 1645.

  6. Lucas Cranach il Vecchio, ritratto di Gioacchino di Brandeburgo, 1529. Berlino, castello di Grunewald. Gioacchino I di Hohenzollern ( Cölln, 21 febbraio 1484 – Stendal, 11 luglio 1535) detto il Nestore, fu Principe elettore di Brandeburgo (1499-1535). Egli trasse il proprio soprannome da Nestore, personaggio della mitologia greca .

  7. La battaglia di Fehrbellin venne combattuta il 18 giugno 1675 nell'ambito della guerra d'Olanda e della guerra di Scania. La battaglia, avvenuta a Fehrbellin nei pressi di Potsdam, vide affrontarsi l'esercito del Grande Elettore Federico Guglielmo I di Brandeburgo e l'esercito svedese guidato da Waldemar von Wrangel; lo scontro si concluse con una vittoria delle forze brandeburghesi e segnò l ...