Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico I di Brandeburgo-Ansbach. Federico I di Brandeburgo-Ansbach in un ritratto anonimo del XV secolo. Federico di Ansbach e Bayreuth, conosciuto anche coi nomi di Federico I o Federico V ( Ansbach, 8 maggio 1460 – Ansbach, 4 aprile 1536 ), era un principe della Casa di Hohenzollern .

  2. Protestantesimo. Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth ( Cölln, 30 gennaio 1581 – Bayreuth, 30 maggio 1655) fu un membro della casata di Hohenzollern e margravio di Brandeburgo-Kulmbach (che successivamente prese il nome di Brandeburgo-Bayreuth ).

  3. Johann Dürr, Ritratto di Maddalena Sibilla di Brandeburgo-Bayreuth (XVII secolo). Elettrice consorte di Sassonia; In carica: 8 ottobre 1656 – 22 agosto 1680: Predecessore: Maddalena Sibilla di Prussia: Successore: Anna Sofia di Danimarca: Nascita: Bayreuth, 27 ottobre 1612: Morte: Dresda, 20 marzo 1687 (74 anni) Luogo di sepoltura: Duomo di ...

  4. Enrico I, duca di Münsterberg-Oels. Ursula di Hohenzollern ( 25 settembre 1450 – Breslavia, 25 novembre 1508) era figlia del Principe Elettore Alberto III di Brandeburgo e della prima moglie Margherita di Baden .

  5. Margherita di Baviera. Consorte di. Giovanni Sforza. Religione. Cattolicesimo. Maddalena Gonzaga ( Mantova, 10 luglio 1472 – Pesaro, 8 agosto 1490) era figlia di Federico I Gonzaga, marchese di Mantova, e di Margherita di Baviera. Era quindi sorella di Francesco II Gonzaga e cognata di Isabella d'Este a cui era molto legata [1] .

  6. Era figlia di Fritz von Brandenburg, figlio naturale di Giovanni l'Alchimista margravio di Brandeburgo, stabilitosi alla corte dei Gonzaga di Mantova. Dunque nipote di Barbara di Brandeburgo, marchesa consorte di Mantova, avendo sposato Ludovico III Gonzaga. Sposò nel 1470 Borso da Correggio, conte di Correggio.

  7. Maddalena di Hohenzollern (1412 – Scharnebeck, 27 ottobre 1454) fu una principessa del Brandeburgo e duchessa consorte di Brunswick-Lüneburg Indice 1 Biografia