Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Bianca di Navarra
  2. Trova il miglior prezzo del web per il tuo prodotto su Trovaprezzi.it

Risultati di ricerca

  1. Il suo nome era Bianca di Navarra, bella, intelligente e fiera. Le vicende che la videro protagonista, ormai purtroppo dimenticata dai più, si svolgono tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Ma per meglio capire risaliamo alla morte di Federico IV il Semplice (27 luglio 1377) che lasciò il trono nelle mani della quindicenne ed inesperta figlia Maria.

  2. Figlia primogenita (Olite 1424 - Orthez 1454) di Giovanni d'Aragona e di Bianca, regina di Navarra; sposò Enrico IV, re di Castiglia, da cui fu ripudiata (1453) per la sua sterilità. Alla morte del fratello Carlo, avrebbe dovuto succedergli nei diritti ereditarî, ma fu avvelenata dalla sorella Eleonora, contessa di Foix.

  3. Bianca di Navarra, l’ultima regina Nessuno comprese quanto preziosa sarebbe stata la sua opera per la Sicilia, se solo le avessero permesso di governare autonomamente… “Per meglio comprendere la cesura unitaria” Due sovrani erano morti in meno di un anno, Martino il Giovane (1409) e Martino il Vecchio (1410), lasciando un

  4. Pochi mesi dopo la nascita, l'8 settembre 1425, la madre di Eleonora, Bianca I, divenne regina di Navarra.. Eleonora, il 30 luglio 1436, a soli undici anni, come ci viene confermato sia da Père Anselme che dal Chroniques romanes des comtes de Foix, sposò il quasi coetaneo, Gastone de Grailly (1423-1472), che, sia secondo Père Anselme, sia secondo la Chroniques romanes des comtes de Foix ...

  5. 16 mar 2024 · Figlia di Carlo III, re di Navarra, e di Eleonora di Castiglia, nel 1402 sposò Martino il Giovane, re di Sicilia. Nel 1405, mentre il marito era in Catalogna, resse da sola il governo dell'isola. Rimasta vedova (1409), tenne un contrastato vicariato dell'isola fino al 1415, anno in cui tornò in patria, dove si risposò (1420) con Giovanni, figlio di Ferdinando I di Antequera.

  6. Bianca di Navarra, l’ultima regina. Storia al femminile della monarchia siciliana LAURA SCIASCIA 1. LA MONARCHIA SICILIANA DAGLI ALTAVILLA AI TRASTAMARA ATTRAVERSO LA CORONA D’ARAGONA L a mia relazione ha come sottotitolo: “storia al femminile della monarchia siciliana”. Nell’arco dei tre secoli di vita della Corona siciliana, dal 1130,

  7. 18 ott 2021 · Quando Bianca di Navarra o Bianca di Évreux (n. Pamplona, 6 luglio 1387 – m. Santa María la Real de Nieva, 3 aprile 1441) arrivò in Sicilia nell’anno 1402 per sposare il 26 dicembre di quell’anno Martino II il Giovane re di Sicilia, figlio primogenito di Martino I il Vecchio re d’Aragona e della […]

  1. Annuncio

    relativo a: Bianca di Navarra