Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Consulta ora la Mappa di Largo Isabella d'Aragona a Milano su TuttoCittà. Accedi e scopri negozi e attività commerciali online.

  2. Isabella d'Aragona fu duchessa consorte di Milano. Introduzione Isabella d'Aragona (1470-1524) Biografia Duchessa di Milano Rivalità con la cugina Lettera al padre e conflitto tra Ducato di Milano e Regno di Napoli La vedovanza Il governo del ducato di Bari (1501-1524) Matrimonio di Bona Sforza e ultimi anni di Isabella

  3. 4 giorni fa · Isabella di Castiglia nacque nel 1451 dal re Giovanni II di Aragona e da Isabella del Portogallo. Suo padre era vedovo di Maria d'Aragona, dalla quale aveva avuto un figlio: Enrico.

  4. La storia di Isabella d'Aragona. E’ stata la prima donna a governare Bari e a lei si devono tra l’altro la riedificazione del Fortino, la ricostruzione del Castello Svevo e l’istituzione del pubblico insegnamento in città. Parliamo di Isabella d’Aragona Sforza, duchessa di Bari dal 1501 al 1524, parente degli Este e dei Borgia, che ...

  5. Isabèlla d'Aragona duchessa di Milano. Figlia (Napoli 1470 - Bari 1524) di Alfonso II d ' Aragona, re di Napoli. Sposò (1489), per rinsaldare i rapporti tra Milano e gli Aragonesi, il duca Gian Galeazzo Maria Sforza. A Milano dovette sottostare [...] all'ambiziosa Beatrice d 'Este, moglie di Ludovico il Moro, il quale, messo da parte il ...

  6. Isabella d'Aragona era figlia del re Giacomo II di Aragona e della terza consorte Bianca di Napoli, figlia del re Carlo II d'Angiò. Fu allevata dall'Imperatrice bizantina Costanza, che dopo la caduta degli svevi aveva trovato rifugio in Aragona presso sua nipote, a sua volta nonna d'Isabella. A undici anni suo padre pensò di darla in sposa a ...

  7. Dopo essere stata fidanzata nel 1483 a Francesco, primogenito del re di Napoli, Ferrante d'Aragona e della sua prima moglie Isabella di Taranto (Isabella di Chiaromonte), il 28 novembre 1487 Isabella del Balzo ne sposò il figlio secondogenito, il principe Federico di Napoli, vedovo di Anna di Savoia (1455-1480).