Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dal 1618 sino alla sua morte, Maurizio ebbe quindi un potere incontrastato sulle Repubbliche olandesi e ordinò al fratello Federico Enrico di sposarsi per preservare la dinastia. Nel 1621 la tregua terminò e gli spagnoli, guidati da Ambrogio Spinola , I Marchese di Los Balbases, riscossero un notevole successo, inclusa la riconquista di Breda , antica residenza della famiglia Nassau, nel 1625 .

  2. Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello di Dillenburg in Germania. I genitori erano entrambi luterani; e sebbene il padre per prudenza non palesasse troppo apertamente i suoi sentimenti religiosi, la madre educava G., come tutti i suoi figli, nella confessione di Augusta.

  3. Feodora di Danimarca. Feodora di Danimarca ( Feodora Louise Caroline Mathilde-Viktoria Alexandra Frederikke Johanne; 3 luglio 1910 – 17 marzo 1975 ), era figlia del principe Harald di Danimarca e nipote di Federico VIII. Come moglie del principe Cristiano di Schaumburg-Lippe è diventata una principessa di Schaumburg-Lippe per matrimonio.

  4. Guglielmo I d'Orange-Nassau, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. (EN) Adriaan G. Jongkees e Michael J. Wintle, William I, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. (EN) Guglielmo I d'Orange, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.

  5. Irene di Orange-Nassau. Irene di Orange-Nassau (nome completo in olandese Irene Emma Elisabeth; Palazzo Soestdijk, 5 agosto 1939) è stata duchessa consorte titolare di Parma e Piacenza dal 1977 al 1981, come moglie di Carlo Ugo . È la secondogenita della regina Giuliana e del principe Bernhard .

  6. Federico, principe di Wied (27 giugno 1872 – 18 giugno 1945), sposò la principessa Paolina di Württemberg (1877–1965), ebbe discendenza. Guglielmo, principe d'Albania (26 marzo 1876 – 18 aprile 1945), sposò la principessa Sofia di Schönburg-Waldenburg (1885–1936), fu principe d'Albania nel 1913 ed ebbe poi discendenza.

  7. Friso di Orange-Nassau (nome completo in olandese Johan Friso Bernhard Christiaan David; Utrecht, 25 settembre 1968 – L'Aia, 12 agosto 2013) è stato un conte olandese. Era il secondogenito della regina Beatrice e del principe Claus .