Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio di Federico il Severo, langravio di Turingia e margravio di Meissen, della casa di Wettin, natto ad Altenburg l'11 aprile 1370, morto ivi... FEDERICO I il Bellicoso, elettore di Sassonia Enciclopedia Italiana (1932)

  2. Corrado di Meißen. Corrado il Grande raffigurato su un dipinto alla Fürstenzug di Dresda. Corrado di Wettin, detto il Grande ( 1097 circa – Petersberg, 5 febbraio 1157 ), fu margravio di Meißen dal 1123 sino a quando non rinunciò al trono il 30 novembre 1156 e margravio di Lusazia dal 1136 al 30 novembre 1156 .

  3. Cattolicesimo. Federico Cristiano Alberto Leopoldo Anno Silvestro Macario, principe di Sassonia, duca di Sassonia, margravio di Meißen ( Dresda, 31 dicembre 1893 – Samedan, 9 agosto 1968 ), era il secondo figlio maschio del re Federico Augusto III, che fu l'ultimo re di Sassonia prima che la monarchia fosse abolita nel 1918 .

  4. Amalia di Hohenzollern (Plassenburg, 1º ottobre 1461 – Baden-Baden, 3 settembre 1481) era figlia del principe elettore Alberto III di Brandeburgo e della sua seconda moglie Anna di Sassonia Indice 1 Biografia

  5. Dipinto di Federico III e Caterina nell'Albrechtsburg di Meißen. Caterina di Henneberg (Schleusingen, 1334 – Meißen, 15 luglio 1397), era una contessa di Henneberg per nascita e dal 1347 per matrimonio Margravina di Meissen.

  6. Margravi di Meißen. Categorie: Marchesi. Sovrani di antichi Stati tedeschi. Storia della Sassonia. Meißen. Categoria nascosta: P301 letta da Wikidata.

  7. Guglielmo III di Sassonia, detto il Valoroso ( Meißen, 30 aprile 1425 – Weimar, 17 settembre 1482 ), era un principe della casa dei Wettin . Egli era il figlio più giovane del duca e principe elettore di Sassonia Federico I e della di lui consorte principessa Caterina di Braunschweig-Lüneburg, figlia del duca Enrico I di Brunswick-Lüneburg .