Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Prima scrittrice francese in assoluto, di lei non si sa praticamente nulla, se non ciò che essa stessa scrive nell'epilogo della sua opera: Marie ai num, si sui de France ("Il mio nome è Maria e sono di Francia"). È vissuta probabilmente alla corte di Enrico II d'Inghilterra ed Eleonora d'Aquitania.

  2. Enrico III di Valois ( Fontainebleau, 19 settembre 1551 – Saint-Cloud, 2 agosto 1589) fu re di Francia dal 1574 al 1589. Quarto figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, fu l'ultimo re della dinastia Valois-Angoulême . Fu battezzato con i nomi di Alessandro Edoardo e gli fu dato il titolo di Duca d'Angoulême.

  3. Storia. La Pace di Étaples (1492) marca, per alcuni, l'inizio dell'età moderna in Francia.. Dopo la guerra dei Cento Anni (1337-1453) e il Trattato di Picquigny (1475) - la sua fine ufficiale - nel 1492-1493, Carlo VIII firmò ulteriori tre trattati con Enrico VII d'Inghilterra, Massiimiliano I d'Asburgo, e Ferdinando II di Aragona rispettivamente ad Étaples (1492), Senlis (1493) e a ...

  4. 17 set 2020 · La morte improvvisa del sovrano Enrico II di Valois nel 1559 lascia la Francia nelle mani dei suoi tre figli: Francesco II, Carlo IX e Enrico III. Mentre questi ultimi si avvicendano sul trono paterno, a tenere effettivamente le redini del paese è la vedova di Enrico II, Caterina de’ Medici , mal vista dalla popolazione per il fatto di essere una donna straniera.

  5. NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto è giunto a Firenze probabilmente nel 1589 con la dote di Cristina di Lorena moglie di Ferdinando I de' Medici. Esistono varie versioni di questo ritratto ricollegabili tutte al grande ritratto del re a figura intera conservato a Pitti (Inv. 1890, n. 2445). La data, 1559, si riferisce all'anno della morte del re

  6. Diana di Francia ritratta da François Clouet nel XVI secolo. Diana di Valois-Angoulême (Parigi, 25 luglio 1538 – Parigi, 11 gennaio 1619) è stata una nobildonna francese, figlia naturale del Delfino Enrico di Valois, futuro re Enrico II di Francia, e della sua amante Filippa Ducci

  7. E. e Luigi VII rimasero in pace dal 1178 alla morte di Luigi nel 1180, ed E. contribuì ad assicurare il trono a Filippo, figlio di Luigi. Ormai Enrico era il monarca più forte in Europa, governando l'Inghilterra e due terzi della Francia ed estendendo la sua sovranità sul Galles, sulla Scozia e sull'Irlanda. Il re di Sicilia ed Enrico il ...