Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giordano di Sassonia. Il 13 febbraio 1237 il Beato Giordano di Sassonia, immediato successore di San Domenico di Caleruega, fondatore dell’Ordine dei Predicatori (Domenicani), periva insieme ai due suoi confratelli e compagni di viaggio fra Gerardo e fra Giovanni in un naufragio davanti alle coste di Pamphilia, vicino Attalia, mentre tornava ...

  2. Alla morte del padre Ernesto Augusto divenne co-reggente ( Mitherr) di Sassonia-Weimar, assieme allo zio Guglielmo Ernesto (1662 – 1728); ma questo suo titolo era solo nominale a causa del fatto che Guglielmo Ernesto fu un reggente autocratico. Solo alla di lui morte egli ottenne il reale governo sul ducato di Sassonia-Weimar .

  3. Giovanni di Sassonia (Giovanni Dank o Danck, XIV secolo) – astronomo e astrologo tedesco Giovanni di Sassonia (1468-1532) – principe elettore di Sassonia dal 1525 al 1532 Giovanni I di Sassonia (1801-1873) – re di Sassonia e membro della casata di Wettin

  4. Nel 1596 Giovanni Casimiro e Giovanni Ernesto divisero i loro territori: Giovanni Ernesto ottenne il Ducato di Sassonia-Eisenach e Giovanni Casimiro continuò a governare Coburgo da solo; il suo ducato comprendeva: Coburgo, Rodach, Gestungshausen, Heldburg, Hildburghausen (1/2 signoria), Römhild, Eisfeld, Schalkau, Sonneberg, Neustadt, Neuhaus ...

  5. Giovanni Riario-Sforza, fratello di Raffaele, secondo le leggi vigenti, venne dichiarato erede e successore di suo fratello in quanto maschio della casata dei Riario-Sforza, ma Giuseppe di Sassonia, figlio di Francesco Saverio, riuscì a perorare la causa della sorella e della nipote Giovanna per farle riconoscere legittime eredi di suo cognato il 28 ottobre 1799.

  6. Biografia. Giovanni di Sassonia-Lauenburg era figlio del duca Alberto I di Sassonia e della terza moglie Elena di Brunswick-Lüneburg, una delle figlie di Ottone I di Brunswick-Lüneburg. Giovanni era il fratello minore del duca Alberto II di Sassonia e insieme a questi resse il ducato di Sassonia alla morte del padre nel 1260.

  7. A quell'epoca il tutore di Carlotta e di suo fratello minore, il Duca Giovanni Guglielmo di Sassonia-Jena, era il Duca Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach, il loro unico zio sopravvissuto. Quando morì nel 1686, la tutela del Duca di Sassonia-Jena venne presa da Guiglielmo Ernesto, suo cugino e cognato.