Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Guglielmo II dei Paesi Bassi (nato Willem Frederik George Lodewijk; L'Aia, 6 dicembre 1792 – Tilburg, 17 marzo 1849) fu re dei Paesi Bassi, granduca del Lussemburgo e duca di Limburgo dall'abdicazione del padre Guglielmo I nel 1840 fino alla sua morte. Fatti in breve Re dei Paesi Bassi Granduca del Lussemburgo, In ...

  2. Lo stemma dei Paesi Bassi venne adottato da Guglielmo I dei Paesi Bassi quando diviene re dopo il Congresso di Vienna nel 1815. Come re, Guglielmo adottò uno stemma che univa elementi della sua famiglia ( Orange-Nassau ) con elementi della ex Repubblica Olandese, esistente dal 1581 al 1795.

  3. Famiglia reale dei Paesi Bassi. Membri attuali. Ariane dei Paesi Bassi ( nome di battesimo in olandese: Ariane Wilhelmina Máxima Ines; L'Aia, 10 aprile 2007) è una principessa olandese . È la terza figlia re Guglielmo Alessandro e della regina Maxima, nonché terza nella successione al trono dopo le sorelle maggiori Caterina Amalia e Alexia .

  4. Storia Le origini. Nel XV secolo l'area dei Paesi Bassi (termine con cui all'epoca si indicavano anche il Belgio ed il Lussemburgo) consisteva in vari ducati, contee e vescovati per lo più indipendenti, in gran parte spesso facenti formalmente parte del Sacro Romano Impero come il Ducato di Lussemburgo, o del Regno di Francia come la Contea delle Fiandre.

  5. Beatrice dei Paesi Bassi (nome completo in olandese Beatrix Wilhelmina Armgard van Oranje-Nassau; Baarn, 31 gennaio 1938) è stata regina dei Paesi Bassi dal 30 aprile 1980 al 30 aprile 2013, quando abdicò in favore del figlio Guglielmo Alessandro

  6. 26 ago 2020 · Re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi e la regina consorte, Máxima Zorreguieta Cerruti, hanno rilasciato nuove immagini delle tre figlie, immortalate tutte a Palazzo Noordeinde, all'Aia. Divise ...

  7. GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi. Guglielmina Elena Paolina Maria, principessa d'Orange-Nassau, è nata il 31 agosto 1880 a L'Aia dal re Guglielmo III e dalla principessa Emma di Waldeck-Pyrmont. Poiché i tre figli nati dal primo matrimonio del re erano morti, essa fin dalla nascita fu destinata a succedere al padre sul trono.