Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Specialmente a Venezia fu applauditissimo con due titoli Adelina (1810) e I baccanali di Roma (1819). Quando il 26 aprile del 1819 andò in scena Adelaide di Borgogna titolo di apertura del nuovo Teatro Sociale di Rovigo, per Generali era iniziata una fase di lento ma inesorabile declino dovuto all’avvento di Gioachino Rossini.

  2. La drammaticità del conflitto con la Francia si consumò quando Carlo VIII preferì Anna di Bretagna alla promessa sposa Margherita, la quale poté far ritorno dal padre soltanto ne1 1493 dopo il trattato di Senlis che assegnava agli Asburgo la Franca Contea di Borgogna e l ‘Artois . APPROFONDIMENTI. La Vita ; La giovinezza

  3. Borgogna, una delle regioni vinicole più rinomate al mondo, offre una vasta selezione di vini di alta qualità che riflettono la sua tradizione e il suo terroir unico. Dalle annate classiche come il 1985 e il 1990, alle annate più recenti come il 2015 e il 2018, questa guida vi condurrà attraverso un viaggio degustativo indimenticabile nella Borgogna vinicola.

  4. Giovanna II di Borgogna. Giovanna di Borgogna, in francese Jeanne II de Bourgogne ( 15 gennaio 1291 – Roye, 21 gennaio 1330) fu Signora di Salins, dal 1303, contessa di Borgogna e Contessa di Chalon, dal 1315 e Contessa d'Artois, dal 1329 alla sua morte; fu anche Regina consorte di Francia e Navarra dal 20 novembre 1316 al 3 gennaio 1322 .

  5. Verso il 1390, suo padre, Luigi II, aveva programmato il matrimonio di Giovanni con Bona, figlia del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito, come conferma il documento n° 3795 dei Titres de la maison ducale de Bourbon, inerente al primo testamento di Luigi II, in cui dichiarava Giovanni, suo erede universale, sotto tutela della madre, Anna d'Alvernia, ed nel caso di sua morte sotto tutela del ...

  6. Cattolicesimo. Filippo di Borgogna noto anche come Filippo III il Buono in francese Philippe III de Bourgogne, dit Philippe le Bon ( Digione, 31 luglio 1396 – Bruges, 15 giugno 1467) è stato duca di Borgogna, conte di Borgogna ( Franca Contea ), Artois e delle Fiandre dal 1419 fino alla sua morte. Istituì il 10 gennaio 1430 l' Ordine del ...

  7. Origine. Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI Margherita era la figlia femmina terzogenita del duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Roberto II e della moglie Agnese di Francia (1260-1325), che, come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia san Luigi IX (1215 – 1270) e ...