Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo X di Francia. Carlo X di Borbone, nome completo Charles-Philippe de France ( Versailles, 9 ottobre 1757 – Gorizia, 6 novembre 1836 ), fu re di Francia e Navarra dal 1824 al 1830 e l'ultimo re Borbone del ramo principale . Noto per la maggior parte della sua vita come il conte d'Artois, capo del partito ultrarealista tra il 1814 e il ...

  2. 4 giu 2017 · A proposito di Carlo VII: Carlo VII è una figura contraria nella storia francese. Sebbene Carlo servì come reggente per suo padre mentalmente squilibrato mentre era ancora un adolescente, Carlo VI firmò un trattato con Enrico V d'Inghilterra che aggirava i suoi stessi figli e nominò Enrico il prossimo re. Carlo si autoproclamò re alla ...

  3. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Carlo VI di Francia e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: "Carlo VI di Valois, detto il Delfino o il Beneamato o anche il Folle (francese: Charles VI le Bien-Aim\xc3\xa9 o le Fou; Parigi, 3 dicembre 1368 \xe2\x80\x93 Parigi, 21 ottobre 1422), \xc3\xa8 stato re di Francia della dinastia dei Valois dal 1380 al 1422.\nFiglio di Carlo V e di ...

  4. 15 ott 2019 · Con la pace di Bretigny, l’Inghilterra ottiene Acquitania, Gauscogna e Calai. In cambio il monarca inglese promette di non avanzare ulteriori pretese al trono di Francia. 1364-1380: Carlo V re di Francia conquista molti dei territori dati agli Inglesi con la pace di Bretigny. 1392: Il nuovo re di Francia, Carlo VI è debole e malato.

  5. La monarchia duale di Francia e Inghilterra (anche chiamata «l' Unione delle due corone ») fu un' unione personale presente durante l'ultima fase della guerra dei cent'anni, quando Carlo VII di Francia ed Enrico VI d'Inghilterra disputarono la successione al trono di Francia. Cominciò il 21 ottobre 1422 alla morte del re Carlo VI di Francia ...

  6. Dopo di lui, la dinastia dei Capetingi è stata governata da vari re, tra cui Filippo II, Filippo IV, Filippo V, Carlo V, Carlo VI, Luigi XII, Enrico IV e Filippo VI. Questi re hanno contribuito a forgiare l'identità della Francia, stabilendo leggi, fondando università e creando un sistema di governo stabile.

  7. Isabèlla di Francia regina d'Inghilterra Figlia (Parigi 1389 - Blois 1409) di Carlo VI di Francia e di Isabella di Baviera, andò sposa (1396) a Riccardo II d'Inghilterra; rimasta vedova (1401), tornò in Francia e, nel 1406, sposò Carlo, conte [...] d'Angoulême