Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico III del Palatinato; Peter Gertner, L'Elettore Palatino Federico III ; 44,7×31,2 cm, National Gallery of Art, Washington. Elettore e Conte palatino del Reno; Stemma: In carica: 12 febbraio 1559 – 26 ottobre 1576: Predecessore: Ottone Enrico: Successore: Ludovico VI • Giovanni Casimiro (solo su Lautern) Conte palatino di Simmern ...

  2. Giovanni II del Palatinato-Simmern Beatrice di Baden Ludovico VI del Palatinato Maria di Brandeburgo-Bayreuth: Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth Susanna di Wittelsbach Federico IV del Palatinato Filippo I d'Assia: Guglielmo II d'Assia Anna di Meclemburgo-Schwerin Elisabetta d'Assia Cristina di Sassonia: Ernesto di Sassonia Elisabetta di Baviera ...

  3. Ludovico VI del Palatinato Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  4. Ludovico VI del Palatinato; Tedesco Ludovico VI. von der Pfalz: 12° Elettore del Palatinato. 1576 -22 ottobre 1583: Predecessore: Federico III: Successore: Federico ...

  5. Ludovico VI del Palatinato Da Wikipedia, l'enciclopedia libera Ludovico VI di Wittelsbach ( Simmern , 4 luglio 1539 – Heidelberg , 22 ottobre 1583 ) fu un elettore palatino del Palatinato-Simmern della casata dei Wittelsbach .

  6. Giuliana Maddalena (Heidelberg, 23 aprile 1621 - Meisenheim, 15 marzo 1672 ), che sposò Federico Luigi del Palatinato-Zweibrücken; Maria Amalia (Zweibrücken, 19 ottobre 1622 -Düsseldorf, 11 giugno 1641 ). Il matrimonio servì a Giovanni II, che divenne così cognato di Federico V, per divenire nel 1612 deputato di Rodolfo II d'Asburgo .

  7. Figlio (Amberg 1574 - Heidelberg 1610) dell'elettore Ludovico VI, che gli impartì un'educazione rigidamente luterana. Morto il padre (1583), fu posto sotto la tutela dello zio Giovanni Casimiro, calvinista, e sotto il suo influsso aderì (1587) alla confessione riformata. Morto poi lo zio (1592), F. seguì una politica tendente a un'attiva ...