Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bianca di Navarra o Bianca I di Navarra o Bianca di Évreux (Pamplona, 6 luglio 1387 – Santa María la Real de Nieva, 3 aprile 1441) fu regina regnante di Navarra dal 1425 al 1441; in precedenza, in seguito a matrimonio, era stata per sette anni anche regina consorte di Sicilia dal 1402 al 1409 e reggente; vedova, sposò il futuro re di Aragona, Valencia, Sardegna, Corsica, Maiorca e Sicilia ...

  2. Era figlia unica di Guglielmo VIII Paleologo, marchese del Monferrato e della infanta Maria di Foix (figlia di Gastone IV di Foix e della regina Eleonora di Navarra ). Giovanna di Monferrato (a destra) e la sorella Bianca, affresco del Maestro della Cappella di Santa Margherita a Crea. Nell'agosto 1481 sposò il cugino Ludovico II di Saluzzo ...

  3. Origine. Come riportato dalla Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Giovanna era la figlia primogenita del re di Francia e Re di Navarra, Filippo V il Lungo, e della Signora di Salins, contessa di Borgogna, Contessa di Chalon e Contessa d'Artois, Giovanna II, che, come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna II era la figlia femmina primogenita del Signore di ...

  4. Nel 1441 morì Bianca e lasciò erede il figlio Carlo principe di Viana; ma G. anziché riconoscerlo, si riservò la corona e nominò Carlo luogotenente di Navarra. Così cominciava tra i due un forte dissenso, aggravato dalle nuove nozze del re con Giovanna Enríquez, figlia dell'ammiraglio di Castiglia (1447).

  5. GIOVANNA d'Albret, regina di Navarra. Nata nel castello di Pau, nel 1528, da Enrico e Margherita di Navarra, avrebbe dovuto, secondo la volontà paterna, maritarsi con Guglielmo di Clèves, duca potente nella regione del Reno, caro ai luterani, che lo sapevano acerrimo nemico dell'imperatore Carlo V. Incoraggiata segretamente dalla madre, G. si ...

  6. Divenuta nel 1555, per la morte del padre, regina di Navarra, divise l'autorità col marito, che tuttavia si distaccò sempre più da lei. Chiusasi allora in sé stessa, G. trovò conforto nella religione, evolvendo dal cattolicesimo al protestantesimo e divenendo, dal 1560, la grande protettrice dei riformati francesi. Nel 1567, malgrado le ...

  7. Origine. Fu il secondogenito del re di Francia Filippo IV il Bello e di Giovanna I di Navarra, figlia secondogenita del re di Navarra Enrico I e conte (con il nome di Enrico III) di Champagne e Brie, e di Bianca d'Artois, figlia di Roberto I d'Artois (figlio del re di Francia Luigi VIII e fratello di Luigi IX il Santo) e di Matilde del Brabante.