Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L´iconografia della Sibilla nel Cinquecento mette in evidenza l´esistenza di un pluralismo di linguaggi artistici dovuti alla diversa formazione degli artisti che operarono a Roma nella prima parte del XVI. L´importanza degli assunti oracolari letti e revisionati dal Barbieri sul finire del XVI secolo determina un ben chiaro legame delle ...

  2. Giulio Federico era il terzo figlio di Federico I di Württemberg e di sua moglie Sibilla di Anhalt. Crebbe con i genitori e coi fratelli e sorelle a Montbéliard. Dopo che il padre assunse il governo del Württemberg nel 1593, Giulio Federico visse a Stoccarda . partecipò alle operazioni militari nell' Alsazia nella guerra di successione di Jülich .

  3. Virgilio , Eneide , VI 45-46) La Sibilla Cumana (gr. Σίβυλλα , lat. Sibylla), sacerdotessa di Apollo , è una delle più importanti Sibille , figure profetiche delle religioni greca e romana . Indice 1 Leggenda e riferimenti letterari 2 Influenza culturale 3 Note 4 Voci correlate 5 Altri progetti 6 Collegamenti esterni Leggenda e riferimenti letterari [modifica | modifica wikitesto ...

  4. 5 mar 2016 · Prima di esporre sulla Sibilla Cumana, la più famosa, facciamo un passo indietro e ripercorriamo la storie delle Sibille. La parola appare per la prima volta in Eraclito intorno al 500 a.C. ed era usata anticamente per designare, come nome proprio, la donna dotata di facoltà profetiche.

  5. Principessa Emma di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym (Schaumburg, 20 maggio 1802 - Pyrmont, 1º agosto 1858), sposò il 26 giugno 1823 Giorgio II, principe di Waldeck e Pyrmont. Principessa Ida di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym (Schaumburg, 10 marzo 1804 - Oldenburg , 31 marzo 1828), sposò il 24 giugno 1825 il Granduca Ereditario Paolo Federico Augusto di Oldenburg , vedovo di sua sorella.

  6. 6 ago 2020 · La storia dell’Antro della Sibilla. L’Antro della Sibilla è forse il monumento più famoso del Parco Archeologico di Cuma. Le ricerche archeologiche portarono a credere che questo passaggio fosse una galleria militare, scavata nel tufo a protezione dell’acropoli, in età sannitica. (tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C.).

  7. Eva Cristina di Württemberg (Stoccarda, 16 maggio 1590 – Dresda, 5 aprile 1657) era figlia di Federico I di Württemberg e di Sibilla di Anhalt. Le venne dato il nome della zia paterna, morta a diciassette anni nel 1575 [1] .