Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 apr 2017 · I racconti di Passato prossimo «raccolgono i paralipomeni dei miei primi due libri», scrive l’autore nel Ritorno di Lorenzo. Molti di questi racconti sono infatti le storie di alcuni personaggi già incontrati in Se questo è un uomo e La tregua, degli approfondimenti, quasi degli omaggi. «Lorenzo era ancora vivo quando io stavo scrivendo ...

  2. Primo Levi, Primo Levi nasce a Torino nel 1919.Si laurea in chimica nel 1941.Dopo l'8 settembre del 1943 si rifugiain montagna e si unisce a una bandadi partigiani. Arrestato nel mese didicembre, è trasferito nel campodi Fossoli in provincia di Modena.Nel febbraio del 1944, insieme ad altri650 ebrei, viene deportato ad Auschwitz.Nel gennaio.

  3. 21 apr 2023 · La raccolta consta di tre parti: passato prossimo, futuro anteriore e presente indicativo. La prima sezione è la più organica perchè contiene racconti Da storie di Auschwitz a racconti in cui si sbriglia la fantasia inesaribile di Primo Levi %

  4. Questi racconti, scritti dal 1975 al 1981, hanno argomenti e toni diversi. Ho cercato di raggrupparli, e forzando talvolta sui termini ne ho ricavato un primo gruppo che riprende i temi di Se questo è un uomo e La tregua; un secondo che prosegue Le Storie Naturali e Vizio di forma, e un terzo i cui personaggi hanno in certa misura carne e ossa.

  5. 2: Lilit e altri racconti ; Se non ora, quando? ; Ad ora incerta ; Altre poesie ; L'altrui mestiere ; Racconti e saggi ; I sommersi e i salvati ; Pagine sparse 1981-1987 ; La ricerca delle radici is a book of Primo Levi published by Einaudi.

  6. Lilit e altri racconti è un libro scritto da Primo Levi pubblicato da Einaudi nella collana Nuovi Coralli - Libraccio.it x Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le tue preferenze.

  7. Il racconto di Lorenzo, nel capitolo dodicesimo di "Se questo è un uomo" e nello scritto posteriore ("Il ritorno di Lorenzo") commuove e invita ancora oggi a ripensare il nostro essere uomini.