Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Euridice. Hermes (1904), in cui il cammino di risalita dall'Ade diventa l'occasione per misurare l'abisso che separa la vita e la morte. Orfeo, che «divora il sentiero senza masticare i passi», ed Euridice, frenata dalle lunghe bende funebri, inconsapevole di ciò che le sta accadendo, non possono più appartenersi.

  2. Orfeo scende all'Ade e con la magia del suo canto ottiene dai signori dell'Averno la restituzione della consorte a patto però di non volgersi indietro a guardarla prima che questa sia uscita dal regno degl'inferi. Quando Orfeo è quasi sulla soglia dell'Ade, si volta e la moglie gli è rapita per sempre. La leggenda sembra essere, almeno nel ...

  3. Aminta IV di Macedonia. Madre. Cinane. Consorte. Filippo III Arrideo. Euridice (in greco antico: Εὐρυδίκη?; 350 - 340 a.C. circa – Anfipoli, 317 a.C.) è stata una regina macedone antico . Detta anche Adea, regnò col marito Filippo III Arrideo, successore di Alessandro Magno. Fu spodestata da Olimpiade d'Epiro in seguito alla ...

  4. Euridice, regina d'Egitto, figlia di Antipatro e moglie di Tolomeo I; Euridice Axen, attrice e doppiatrice italiana; Il nome nelle arti. Euridice Gusmão è la protagonista del film del 2019 La vita invisibile di Eurídice Gusmão, diretto da Karim Aïnouz. Note

  5. Il poeta Orfeo addolciva nelle foreste le belve feroci con il suono della sua lira, commuoveva anche i sassi dalle gole montane. Amava piacevolmente la bella Euridice, conduceva una vita quasi beata con Euridice. Ma la sorte contraria ed inevitabile degli dei presto distruggono il fanciullo e la fanciulla. Una volta la bella Euridice correva e ...

  6. 24 gen 2024 · Podcast. Grecia. Mitologia. Considerato il poeta per eccellenza, nell’antichità Orfeo è il vedovo affranto della ninfa Euridice, che non riesce a riportare in vita dal regno dei morti perché troppo impulsivo e innamorato. Secondo Ovidio il suo è un errore dovuto all’emotività, eppure pian piano tra gli artisti s’insinua il dubbio.

  7. 17 gen 2022 · Pagina 139 Numero 37. Orpheus poeta dis deabusque carus erat. Musica sua non solum animos virorum movebat, sed etiam beluas et saxa. Orpheus maxime amabat Eurydicen, pulchram nympham, quae («la quale») cum claro poeta feliciter vivebat. Sed etiam Aristaeus agricola Eurydicen amabat; insidias ergo puellae tendebat, sed nympha, dum («mentre ...