Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg. Principessa Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg (Luise Dorothea Pauline Charlotte Friederike Auguste; Gotha, 21 dicembre 1800 – Parigi, 30 agosto 1831) era moglie di Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo e Gotha e madre del duca Ernesto II e del principe Alberto, marito della regina Vittoria .

  2. Dorotea, Duchessa di Schleswig-Holstein. Filippo di Sassonia-Coburgo-Gotha-Koháry (nome completo Ferdinando Filippo Maria Augusto Raffaello di Sassonia-Coburgo-Gotha [1]) ( Parigi, 28 marzo 1844 – Coburgo, 4 luglio 1921) fu principe di Sassonia-Coburgo-Gotha [1] .

  3. Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar. Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar ( Weimar, 25 dicembre 1696 – Francoforte sul Meno, 1º agosto 1715) è stato un principe e compositore tedesco, membro della Casa di Wettin. Alcuni suoi concerti per orchestra vennero trascritti per organo da Johann Sebastian Bach .

  4. Era il sesto figlio del duca Guglielmo di Sassonia-Weimar e di Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau. Frequentò l' Università di Jena dal febbraio del 1654 fino al novembre del 1657 . Successivamente entrò a far parte degli affari politici del padre quando gli venne scelta come consorte una nobile francese, Marie Charlotte de La Trémoille , per rafforzare l'unione tra la dinastia Wettin e il ...

  5. Nato a Weimar, Carlo Federico era il figlio maggiore di Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach e di Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt, figlia a sua volta del langravio Luigi IX d'Assia-Darmstadt . Crebbe istruito perlopiù dalla madre, che lo indicava pubblicamente come il suo favorito, mentre il padre gli preferiva il fratello minore Bernardo.

  6. Biografia. Fu l'unico figlio del duca Magnus I di Sassonia-Lauenburg e di Caterina di Brunswick-Lüneburg (1488 – 29 luglio 1563, Neuhaus ), figlia del duca Enrico IV di Brunswick-Lüneburg. Succedette al padre nel 1543 come duca di Sassonia-Lauenburg, ma nel 1571 rinunciò al trono in favore dei figli Magnus II e Francesco II .

  7. Era il terzo figlio del duca Francesco I di Sassonia-Lauenburg e di Sibilla di Sassonia-Freiberg ( Freiberg, 2 maggio 1515 – 18 luglio 1592, Buxtehude ), figlia del duca Enrico IV di Sassonia . Nel 1571 il padre rinunciò al trono in favore suo e di suo fratello maggiore, Magnus II. Magnus tentò di contrastare con la violenza il fratello ...