Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Discendente di Burcardo I, Federico III sposò nel 1184 Sofia di Raabs, erede di Norimberga, e nel 1191, alla morte del suocero Corrado II, assunse il nome di Federico I come Burgravio di Norimberga-Zollern. Da allora il nome di famiglia divenne Hohenzollern. Il conte Federico III fu un fedele servitore degli imperatori Federico ...

  2. Sigismondo, imperatore, re di Boemia e Ungheria e margravio di Brandeburgo, Giovanni, successivamente margravio di Moravia e duca di Görlitz, che sposò Riccarda Caterina di Svezia. La sua unica figlia ed erede fu Duchessa di Lussemburgo; Margherita, che andò sposa a Giovanni III, burgravio di Norimberga. Enrico (1377–78)

  3. Giovanni di Danimarca, (danese, norvegese e svedese: Hans) (Aalborg, 5 giugno 1455 – Aalborg, 20 febbraio 1513), è stato re dell'unione di Danimarca (1481–1513), Norvegia (1483– 1513) e Svezia (1497–1501 con il nome di Giovanni II), in base all'Unione di Kalmar, nonché duca di Schleswig e Holstein.

  4. Modifica dati su Wikidata · Manuale. La Città libera imperiale di Norimberga (in tedesco: Freie Reichstadt Nürnberg) fu uno stato dell'area della Germania dal 1219 al 1806. La capitale era a Norimberga . Dopo che Norimberga ebbe ottenuto l'indipendenza dal burgraviato di Norimberga in epoca medievale ed ebbe ottenuto un notevole territorio ...

  5. Giovanni II nacque a Simmern nel 1492 come il maggiore dei figli maschi sopravvissuti di Giovanni I, Conte Palatino di Simmern. Nel 1508 sposò Beatrice di Baden, figlia del margravio Cristoforo I. Successe a suo padre nel 1509. Giovanni II permise l'istituzione della stampa a Simmern e fu un mecenate della scultura.

  6. Giovanni II di Norimberga (1309 – 1357) fu burgravio di Norimberga, Bayreuth e Ansbach della dinastia degli Hohenzollern. Biografia Figlio di Federico IV e di Margherita di Carinzia, ottenuti i titoli di burgravio di Norimberga, Bayreuth e Ansbach alla morte del padre, gli succedette l'unico figlio, Federico V .

  7. Enrico di Meclemburgo-Stargard. Enrico di Meclemburgo-Stargard, detto il Magro ( Schwerin, prima del 1412 – Stargard, tra il 26 maggio ed il 20 agosto 1466 ), detto Enrico il Vecchio per distinguerlo da Enrico IV di Meclemburgo-Schwerin, fu duca di Meclemburgo-Stargard dal 1417 fino alla sua morte.