Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principe Giorgio di Hannover (9 dicembre 1949), sposò il 15 settembre 1973, Victoria Anne Bee (6 marzo 1951). Ebbero due figlie. Principessa Federica di Hannover (15 ottobre 1954), sposò il 17 agosto 1979, Jerry William Cyr (16 gennaio 1951). Ebbero due figli.

  2. Anna Maria di Danimarca è nata il 30 agosto 1946 al palazzo di Amalienborg, come ultima delle tre figlie del principe ereditario Federico e di Ingrid di Svezia.. Il 10 ottobre 1946 venne battezzata nella chiesa di Holmen a Copenaghen, avendo come padrini e madrine Bertil di Svezia, il nonno Cristiano X, Giorgio di Grecia, il nonno Gustavo Adolfo, Haakon VII di Norvegia, la nonna Alessandrina ...

  3. Federica. Maria. Firma. Giorgio V di Hannover ( Berlino, 27 maggio 1819 – Parigi, 12 giugno 1878) è stato re di Hannover e duca di Cumberland e Teviotdale. Unico figlio ed erede sopravvissuto del re Ernesto Augusto I, il regno di Giorgio V terminò con l'annessione del regno alla Prussia in seguito alla guerra austro-prussiana .

  4. Ernesto Augusto II di Hannover, principe ereditario di Hannover, erede di Brunswick, III duca di Cumberland e Teviotdale, III conte di Armagh (Ernst August Wilhelm Adolphus Georg Friedrich; Hannover, 21 settembre 1845 – Gmunden, 14 novembre 1923), era il figlio maggiore e unico figlio maschio di re Giorgio V di Hannover e di sua moglie, Maria di Sassonia-Altenburg.

  5. Augusta Federica di Hannover fu un membro della famiglia reale britannica, divenuta duchessa di Brunswick-Lüneburg e principessa di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern come consorte di Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel.

  6. Thyra di Danimarca. Olga di Hannover (nome completo Olga Adelaide Louise Marie Alexandrina Agnes Prinzessin von Hannover und Cumberland, [1]; Gmunden, 11 luglio 1884 – Gmunden, 21 settembre 1958) fu principessa di Hannover [1] .

  7. Federica di Hannover è stata regina consorte degli Elleni dal 1947 al 1964, in quanto moglie di re Paolo. Nipote dell'imperatore tedesco Guglielmo II, si sposò nel 1938 e durante la seconda guerra mondiale, dal 1941, visse in esilio con la famiglia.