Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Poetessa, che svolse la sua attività letteraria nella seconda metà del sec. XII, in Inghilterra, alla corte dei Plantageneti. Vissuta in un centro allora fiorente di vita intellettuale e dove la lingua e la poesia della Francia incontravano la più larga diffusione, M. di F. vi attinse qualche motivo d'arte e vi educò qualche ideale umano ...

  2. Claudia di Francia. Carlo di Valois ( Saint-Germain-en-Laye, 22 gennaio 1522 – Forest-Montiers, 9 settembre 1545) era il sesto figlio di Francesco I di Francia e Claudia di Francia. Fu Duca d'Orléans dal 1522 al 1545. Suo fratello era quindi Enrico II di Francia e sua cognata Caterina de Medici .

  3. Francesco I di Francia Claudia di Francia – Duca di Bretagna: 18 Enrico (1519–1559) 10 agosto 1536: 31 marzo 1547: Francesco I di Francia Claudia di Francia: Caterina de' Medici: Duca di Bretagna; ascende al trono con il nome di Enrico II: 19 Francesco (1544–1560) 31 marzo 1547: 10 luglio 1559: Enrico II di Francia Caterina de' Medici ...

  4. LEMMI CORRELATI. FRANCESCO I di Valois, re di Francia. Luigi Foscolo Benedetto. Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio 1496 il padre, ne assunse di fatto la tutela il capo della casa d'Orléans il duca Luigi, erede presuntivo della corona ...

  5. Enrico III di Francia. Enrico III di Valois ( Fontainebleau, 19 settembre 1551 – Saint-Cloud, 2 agosto 1589) fu re di Francia dal 1574 al 1589. Quarto figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, fu l'ultimo re della dinastia Valois-Angoulême . Fu battezzato con i nomi di Alessandro Edoardo e gli fu dato il titolo di Duca d'Angoulême.

  6. Per riferirsi alle età dei nipoti del Duca d'Aosta e la Principessa Claudia di Francia, è un articolo che è stato scritto su un sito sulle nobiltà e le... Per riferirsi alle età dei nipoti del Duca d'Aosta e la Principessa Claudia di Francia, è un articolo che è stato scritto su un sito sulle nobiltà e le monarchie nel 2016 ( Foto nel file Word e...

  7. Un dibattito teologico sulle Scritture. €13,50. Nel dramma religioso del Cinquecento italiano, Renata di Francia, duchessa di Ferrara – figlia di Luigi XII e moglie del duca Ercole II d' Este –, di solida fede calvinista, fu una figura di grande rilievo, come ci racconta Alessandro Roveri.