Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ermanno I, conte di Wied 17. Valburga di Bentheim-Steinfurt 4. Federico III, conte di Wied 9. Giuliana Elisabetta di Solms-Hohensolms 18. Ermanno Adolfo, conte di Solms-Hohensolms 19. Anna Sofia di Mansfeld-Hinterort 2. Federico Guglielmo, conte di Wied-Neuwied 10. Filippo Reinardo II, conte di Solms-Hohensolms 20. Filippo Reinardo I, conte di ...

  2. Scopri l'archivio delle più belle frasi di Elisabetta di Wied, poetessa e regina rumena, per ispirarti e riflettere sulla vita e sull'amore.

  3. Esegui il download di questa immagine stock: Elisabetta di Wied (Pauline Elisabeth Ottilie Luise) (1843-1916). Regina consorte di Romania come moglie di re Carol I. era una scrittrice sotto lo pseudonimo di Carmen Sylva.

  4. Giovanni Federico Alessandro di Wied-Neuwied. Madre. Carolina di Kirchberg. Consorte. Maria Luisa Guglielmina di Sayn-Wittgenstein-Berleburg. Religione. protestantesimo. Federico Carlo di Wied ( Hachenburg, 25 dicembre 1741 – Heidelberg, 1º marzo 1809) fu principe regnante di Wied-Neuwied dal 1791 al 1802 .

  5. Giovanni Carlo Augusto era figlio del principe Federico Carlo di Wied-Neuwied (1741-1809) e di sua moglie, Maria Guglielmina Luisa di Sayn-Wittgenstein-Berleburg (1747-1823). Sin dalla gioventù venne introdotto alla carriera militare venendo nominato tenente generale dell'esercito prussiano e fu proprietario del reggimento 1.

  6. Elisabetta di Wied; Elisabetta di Wied. Regina consorte di Romania; In carica: 1881 – 1914: Predecessore: Elena Cuza: Successore: Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha: Nome completo: Elisabeth Pauline Ottilie Luise zu Wied: Nascita: Neuwied, 29 dicembre 1843: Morte: Bucarest, 2 marzo 1916: Luogo di sepoltura: Cattedrale di Curtea de Argeş: Casa ...

  7. Il castello di Peleș festeggiò la sua inaugurazione con un ballo ufficiale reale, il 7 ottobre 1883. Re Carlo I di Romania e la regina Elisabetta di Wied, vissero nella villa di Foișor in fase di costruzione, come fece re Ferdinando I di Romania e la regina Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha, durante la costruzione del castello di Pelișor.