Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edoardo III (1327-1377) Figli. Riccardo II (1377-1400) Enrico III d'Inghilterra ( Winchester, 1º ottobre 1207 – Londra, 16 novembre 1272) è stato re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna dal 1216 fino alla sua morte; dal 1216 al 1258 fu anche pretendente al ducato di Normandia e alle contee del Maine, d' Angiò, di Turenna e di Poitiers .

  2. Edoardo III il Confessore. Re d'Inghilterra. Festa: 5 gennaio. Oxford, Inghilterra, 1004/1005 - Londra, Inghilterra, 5 gennaio 1066. Normanno da parte di madre, nel primo periodo la sua vita, visse in esilio in Francia per sfuggire all'invasione danese. Incoronato re d'Inghilterra nel 1043, si trovò a far da mediatore, con grandi difficoltà ...

  3. Figlio (Islip 1002 circa - Westminster 1066), di Etelredo II d'Inghilterra. Educato alla corte normanna, quando il fratellastro Harthacnut lo richiamò facendolo suo successore (1043), portò con sé in Inghilterra nobili ed ecclesiastici normanni, che resero familiari alla sua corte usanze straniere e tentarono di aprire il paese all'influenza culturale normanna.

  4. Eleonora Plantageneta, o d'Inghilterra o d'Aquitania [1] ( Domfront, 13 ottobre 1162 – Burgos, 25 ottobre 1214 ), nata principessa d' Inghilterra e d' Aquitania, fu regina consorte di Castiglia dal 1177 al 1214 . Re d'Inghilterra.

  5. 7 feb 2024 · Re Carlo III e il cancro, come sta davvero il sovrano d’Inghilterra? ... la decisione di Re Edoardo VIII nel 1936 di lasciare il trono dopo 325 giorni per sposare la divorziata americana ...

  6. Riccardo III re d'Inghilterra nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452 - Bosworth 1485) di Riccardo, duca di York (1411-1460), e fratello di Edoardo IV, lo sostenne durante il suo regno nella lotta contro i Lancaster. Morto Edoardo (1483), venne proclamato re. Dalla Francia Enrico ...

  7. Giovanni Plantageneto (in inglese John, 1st Duke of Lancaster; Gent, 6 marzo 1340 – Leicestershire, 3 febbraio 1399 ), quartogenito di Edoardo III d'Inghilterra, fu conte di Richmond dal 1342 al 1372, duca di Lancaster dal 1362 e duca d'Aquitania dal 1390 fino alla sua morte; fu inoltre il capostipite del casato reale inglese di Lancaster .